Volontà - anno XV- n.5 - maggio 1962

C< per l'inffuenza negati,•a che potrebbe esercitare la suggestione dello spettacolo nel campo degli innumerevoli principi della morale cattolica e preoccupati di conservare alle popolazioni il benessere sommo della unità ed indissolubilità del matrimonio, deplorano senza riserve che con uno strumento di larga diffusione delle idee e del costume si attenti ancora una volta al patrimonio più sacro della gente e richiamano energicamente i fedeli e particolarmente i responsabili ed i custodi della integrità cristiana della famiglia ►), Di questa 1,rotesta han preso noia gli aperturisti di destra e di sinistra? A <1uanto pare, sì, dato l'aborto che è scaturito dalla lunga gestazione parlamentare. Noi siamo in parte d'accordo con Mino Maccari che così si esprime: La cen.mra rappresenta ir~ogni caso mi fatto incivile. t il t.riori/o dell'ipocrisia e della vigliaccheria. Ciascuno deve rispondere delle proprie ozioni. Che poi giudichi il 1mbblico. Troppo spesso q1testo fatto della censura 11revenriva 1 rischia. oltre tutto. di creare dei m:artiri im.merit.ati. Automazione sciopero Gli scioperi, nei paesi in cui l'auto1uazione è pervenuta ad un alto grado di perfezione, sono un , 1 ero e proprio ... vellieamento del colosso capitalista. Lo sciopero che per il sindacalismo di mestiere rappresenta il non-plus •1tlt.ra della lotta contro la stra1>otenza capitalistica non produce affatto i risultati proposti, ma soltanto lo svirilimento della lotta. A Port Arthur, nel Texas, si sono posti in sciopero tutti i 3700 01>erai pelrolicri della Gulf Oil: sciopero dmu1uc compatto, al 100%. Però ... ...la raffineria ha continuato a produrre olio, benzina ed altri derivati, per 72 giorni di seguilo, per un totale di 130.000 barili al giorno. Questa prodm;ione - malgrado l'astensione di tutti gli operai - è staia ottenuta mercé L'automazione della raffineria e con la presenza di 600 t.ecnici. Nè la 1>rodu1.ione, durante il periodo ... sernitmt.omatico, è stata tanto inforiore a <1uella dei pCriodi di normalitì1: una diminuzione di un terzo soltanto. Sicché, a ben guardare, non vi poteva essere peggiore e più completa sconlì11a di <1uclla subita dai 3700 operai della raffineria. Questa notizia è fornita dai petroliferi vittoriosi - i capitalisti - 1>er dimostrare che lo sciopero è oramai, in certe condizioni, un'arma s1n111tata di fronte alla potenza dei mezzi offensivi in loro possesso. Può la politica del compromesso quotidiano, de11a co1nbinazione affaristica, dell'intrallazzo massiccio, dell'imbonimento diseducante dello attuale malconformato sindacalismo 1>ensare di vincere il Moloch capita– listico? Quando vorrà comprendere - ma dovrebbero prima capirlo i lavoratori di ogni settore - che gli scio1>cri a singhiozzi, a data J>resta– bilita, a tempo determinato, restano sem:a efficacia? E dell'azione diretta - di occupazione e gestione, di espropriazione e di direzione tecnico– amministrativa - è possibile che nessuno pili si ricordi? 276

RkJQdWJsaXNoZXIy