Volontà - anno XV- n.5 - maggio 1962
.su uno 1e Lego mo,adiale dClla cul– tura » e .1imili /ant.asie <'O!lmopoli– riche, dietro le quali si cela la 1·0- lontà di co11scgnarc i popoli dei fo. ro paesi ai briga11ri imperi€1li,'ìli de• gli USA, I dirigenti dei sindac€1ti anarchici dei paesi dcll' A merù:a l.,1- tfoa si mantengono sulla linea anti– so11ie1ica, anticomunista e di diui– .1ionc della cla.s.1eoperaia,. e di11en,• dono, per il lauoro di .soggiogamen– to dei foro pac.si, dalla F edem:io– nc del /.,aL·oroAmerica11a (A FL) co– me agenti e sostenitori dcll'imp<•· rinli.<tnwnmericano. Sulla natura sociale dell'anarchismo Nella letteratura di paesi e 1empi di\'eni rclati\'a al movimento annr– chico ricorre un tcntnti"o, pcnicu– ccrnenle anche se nou coerente– mente seguito, di a11ribuire una O• rigine spuria all'anarchismo. L'a. narchismo sarebbe l'ideologia ora dei borghesi declassali, ora dei sOt• loproletari « straccioni », ora de– gli slrati parassitari delle grandi città; ed ancora degli arliginni, dei .senzu-mestiere, degli intcllcuuali piccolo-borghesi etc. lusomrna una <'lerocli1a turba di clementi prove– nienti da ogni gruppo o souogru1>· po sociale. La CES tro"a ora, sen– za ripucliarc le altre, una nuo,•a spiegazione: gli anarchici sono figli delle contraddizioni della società capitalistica. Che cosa vuol dire? Vorrebbe di– re che « nell'epoca elci capi1alismo industriale, l'anarchismo esercitò u– na relnti\'amcnlc grande for:.-.ad'at. trazione nei paesi con un'aha IH'r• centuale di piccola produzione, e con un consiclcrcvolc ceto medio piccolo-borghesr (com(' in Spagna, Italia, Francia, S"izzt"ra) ,. pcrchè « il piccolo pro1>rietario prh•ato, a causa della rovina della sua a11i,•i1à economica sotto il capit.tlismo ... portato· dal modo di produzione ca– pitalistica sull'orlo della miseria e aella ro\'ina ... vede nello S1a10 una forza nemica ... e cerca la sua sal- vezza in una utopislica (sic!) so– cietà senza Stato ». Si traua come si vede di una assai laboriosa ricerca della 1>ater– nita dell'anarchismo, condolla in un modo non solo falso, ma anche gros– solano. Ci troviamo di rronte non ad una indagine sta1istic11 o iìC \'O• gliamo sociologica sullu composi– zione sociale del movimento anar– chico o di una parte di esso, per appurare la presenza cli questo o di quel gruppo sociale, ma da"an1i ad uno schema aslrallo e arbitrario, che sembra quasi una llarodia del marxismo, tanto le curiose dh•a!!:a• zioni psicologiche e le romanzesche ricoslruzioni ad uso polemico. si so– s1i1uiscono all'esame ,lei ra11i e delle cose. Così il movimento anarchico si configurerebbe adcliri1tura come nn sindacato di commercianti falliti e di "eechi baucarotlieri, iuimicatii!Ì con lo Stato, iufome csallore cli cambiali in scadenza: roba che nep– pure le reclute del Kornsomol della Kirghisia te la credono, se l!licla vai a raccontare! Piii ampio discorso meri1a In quc• stione dei ra1>porti fra mo,,imcnto anarchico e masse contadine e pili esattamente <eco111aclinarnc », come significati\'amentc si esprime la GES. 269
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy