Volontà - anno XV- n.5 - maggio 1962

smo e l' interveuto iwlo-teclesco ( 1936-39), gli a,wrcl1ici dovettero ce• e/ere "Ile pressioni dei lavoratori an– cora sotto ln loro influenza ed unir– si, iu un, primo tempo, al Fronte Popolctre. Essi mandarono ali' aria l"11nit<Ìdel fronte Popolare, attm– verso le loro richieste, 11wscl1erate di. (< sinistrismo », per una imme– diau, socillli::(l:iorie cli tutte le a– :.:iende e per 1111,1, violenta colletti– vi::(l;;ione dei contadini u. Elemen– ti arwrchici eserciwro,w, in comn– ne con i trotskisti, spionaggio e 11rncchim1;;io11i darrnose, presero par– '" al putsch controrivolu:.iorwrio di Barcellona. (111C1ggio 1937) e propa• gllrorio t,·ori clis/cllliste 11 • /n. 1111ione u Gli 11narcl1ici, nel corso della rivoluzio• ne 111agnola perseguirono tenaccmen1c e con• segucnte111cnle l'obiettivo ùi una truforma. zionc socialista della .società, denunciando lo c,rui,·oeo dell'alleanza con forma:ar,ioniborghe– ai e rifiutando di sacrificare sull'altare della unità con la borghCl!ia le istanze da cui la rh·oluzione era sorta. Quanto alla pretesa • ,·iolenta collettivizza• ,:ione• dei contadini, occorre nolarc la disin– ,·oltura con cui i compilatori della CES ro• ,,eseiano le (larti: gli anarehici, che nella ,·alutazione della GES co!lituirebbero un mo\·imcnto a rondo contadino, diventano a questo punto i Jle111ici tlci conladilli, cd attua• no i11 Spagna i metodi di ,·iolenza statale, contro cui t1\'eva110 resistito in Ucraina. La veri1ò è (Jucsta: che in Spagua come in Ucraina, le maMe contadine orieutate in senso libertario. per il la\·oro tli propaganda e ,li e<lucazione 1>olitica: che in mezzo ad esse A\'C• vano saputo svolgere gli anarchici, seppero rcali:r.zarc quella mirabile rete di comuni e ,li collettività che corrisponde\'O alle loro condizioni et! alle loro necessilit. 11 Su questo episodio esisle gii una ricca letteratura, anche di 11011-auarchici. Cfr. G. 0RWUL, Oma8gio olla Catalogna (.Milano, 268 con ,iltri traditori e capitofordi, essi aiutaro110 i fascisti ,,elio strcmgo– lamento della repubblicci spagnolci e 11clla ere:.ione del sa11gui11osore– gime /nmcMsta. Gli am1rcosi,ida– calisti di Fn111cit1. e d'Italia, dopo la. perditc1, della roro influenza nelln classe ltworatrice, cerca,io di rag– gru.pp< ire ì,,tomo " sè urm parte della (e i,itclligen:.c1 )l e della pic– coh, borghesia, e cerccmo cli impe– dire il congiungimento di questi ceti ad m1 fronte democratico uni– tario, sotto la guida ciel part.ito co• 11111,iista. Cli mwrcliici. sono ent.ra -ti in al– leon:.l/ con la Chiesa Cattolic<1 e con le sue organiz:(lzioni politiclte u. 11011ché con i socialisti di destra. i11cllrù:ati di spimwre la strada al– l"imperialismo anglo-(lmericano. 1- uoltre, essi raccolgono certe ide<• olla 111ocfocome l'esis1enzialismo ed il personalismo, le qunli sono e– spressio11e delfo putrefa:ione delfo culwra. borghese. Gli a11arcliici sfrutta110 la << di/esci clei diritti d6:. fo perso,rnlità e del suo libern .,~-i– lnppo », come i11seg11ci di copertura per la loro attività di traditori. E.t– si predicnno l'eguale dirit.to di e– spressione di tutt.e le idee politiclie, filosofiche e religiose, per quanto rea:io,wrie possa110essere. Alla lot– '" dei partiti comunisti di Francia e d'lwlia, per la di/esci della so– vranità ,w:io,iale, i gruppi a11ar– t"!1fri di questi pa.esi te11tm10di op– porre rea:.io11arie parole cl'ordine i\10111latlori.19,18) Il. K.1..,11NSK1. Q11clli di 811rcellom1 (Milano, Mo111lodori, 1950). 17 L'ari. 7 ,,enne infalli votato al Parla– mento Iraliano, d11un gmp110 di anarchici, travestili, per l'oecuionc da: comuol!ti.

RkJQdWJsaXNoZXIy