Volontà - anno XV- n.5 - maggio 1962
in un primo tempo di mw ceria influen=a nei paesi economicamente arretrati, come Spagna ed Italia 10 • Gli anarcltici potero,w mantenere relativamente /orti posizioni, fino al più recente passato, nelle organi:– :a:ioni sindacali dei paesi delt A. merica Latina. Gli anarchici divise• ro la classe lar,'Qratrice, impedirom> il formarsi di mw coscien:a di clas– .se rivoluzionaria delle mas.se pro• letarie, e si sfor:arono di subordi– nare il movimento operaio alla po– litica della borghesia imperialista 11 • All'ini:io degli anni '20, i dirigenti anarcosindacalisti in. Itali:a contri• buirono a spianare la. stratla al /a• scismo, attraverso la /orma:ione di sindacat.i esercitanti il crumiraggio. Una parte di e.ui era direttamente arruolata dai fascisti. I ,i Svagna, gli anarchici (FAI) e gli anarcosill(la- gli anarchici, ,::ià ridotti II se111plil'i • res1i,. nel 11ri1110 do1>0gucrra, .:ontinuano a ma,ite• nere 11er n1ohi anni ancora do1>0 la loro li• quicla:r.ionc. una 001e,·ole innuenu nel ruovi– mento operaio mondiale, come testimoniano subilo (lopo @:li stessi cornpilatori della GES. 10 No11si capis~e 11ercl1èSpagna cd Italia venga1_10 clauificati corne « paesi economica• mente arretrati .., qua!i si lrauas.se della Po– linesia o del Ma1togro.,so. Non si ca1>isec 1>0i perchi:- i mo,·imen1i anarchici si siano svilu11• pali in <1ucsti paesi ha i la,'oralori indu• striali 1lcllc rcgio11i piì1 progredite (in Cat11• logna per la Spagna: in Liguria, E111iliae ToS<'a1111 per l'Italia; comunque semine pii, nei centri operai clic nelle campagne). 11 L'accusa tli 1/i1:ù/ere la classe lavorntrirc è soltanto banale. A quc!ta slregua, tulli i movimenti ri,·oluzionari cl1e hanno rollo, con S('"iuioni talvolta tloloro~iSJJime,ogni rapporto con le correnti riformiste e socialde111ocrati• che del mo,•imcnto 011eraio (lo Sparlakus– bund in Germania, il Partito Comunista l!a– liano in Italia. gli slC$3ibolseevichi ruui con calisti~ dopo aver preso piede nella CNT 12 , si smasclierarono, durante. le a:ioni riuolu:i<marie del prole– w,riato spagnolo degli anni I918- 1920, come prouocatori e « sve:· zcttatori » di' scioperi 13 ; essi con– ,lu.,sero al disastro la lotta contro la dit.tatura controrfoolu:iorwria di Primo De Rivera. Nell'ottobre 1934 gli anarchici sabotarono uno scio– pero generale e partecivarono alla repressione dell'eroica insurrezione dei lavoratori delle mo,llagne del– le Asturie 1 "'. Durante la lotta della revubblica spag,wla contro il /asci- la sc1>arazione dei mensecvichi). urehbero imputabili della medesima col1>a. 12 Cli anarco!indacali!ti, non preseropie– de nella CNT, per il semplice moti,·o che della CNT cui furono i fondatori al con• gresso coslituente di Barcellona dell'8-10 se1- tcmbre 1911. u l..a CNT condusse lutte le gr1mdi lolle rivolutionarie in Spagna negli anni 1918- 1920. contro i provvedimenli rcpressi,·i del Governo, contro gli allentati a dirigenti 1in• dacali, per la dHc!a della rivoluzione ru!!a (il go,·erno !pagnolo u·e,•a aderito al blocco). In particolare, lo sciopero generale cli prole• sin contro gli arresti e le deportazioni di mi• l.ilanti operai, promosso dalla CNT e dalla UGT (che nel sellemhre nevano s1ipu.la10 un palio di allcanu), nel dicembre del 1920 falli a Madrid ed in Biscaglia proprio per la discnio11e dcU'UGT (di qui In denuncia del patto da parte della CNT). Ed in6ne è da osservare che mentre la CNT fin dal Con– gresso de In Comedia (Madrid, dicembre 1919) n,·e,·a aderito, sia pure provvisoria• mente, nll'lntcrnaido11ale di Mosca, l'UGT :1• deri,·a nel giugno 1920 all'lnternn1,ionale ,li Amsterdam! 1 "' Gli anarchici furono alla 1e1ta dell'iu• surretione delle Asturie. Cfr. ICNOTUS. A- 11urie1. 1934. Nimes. Terre Libre, 1938: AeAo DE SANTtLJ.AND., Lo, omirquisto, y lo in111rreciòn de octubre, Barceloua, 1934. 267
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy