Volontà - anno XV- n.5 - maggio 1962
cumento può essere istruttiva e cro.ufortante: " La ·vitt-Oria della grande rivo– lu:ione socialista dell'Ottobre ebbe per conseguenza che gli anarclriçi ru.. ni si sfasciarono completamente e si sciolsero•. I loro dirigenti si trasformarono in una bieca sena di nemici dello stato sovietico, del so– cialismo e del movimento operaio, che batterono la strada della con· trorivolu:ione diretta e del bandi– tismo (Gruppo « Nabat » ndl'U– craina, anarchici della banda di Alalmò ed nltri T). In questo perio– do, i lauoratori dei paesi carJitalisti, • Il movimento anarchico anarchico ruMO non si sfasciò ma venne leller:ilmente oc da, scialo • da una violenla repressione, che 80p• prCMe i .suoi giornali, chiuse le sue sedi. sciolse le sue associazioni, arrestò, deportò od u«ise i suoi uomini migliori. Per una precisa documentazione. si ,·e<la: Croupe des anarchistcs ru55e5 exilCs cn Alle• magne, Repreuio11 dc l'o,wrcliismc e11 /fos, .sie Sovie1iq11e. - Paris, 1923. 1 Nobol ,·enne ehiamtata la Con/edera::.ione tielle Organi::.::.a:ioniAnarcl1icl,e di Ut:raina. dal 1i1olo del più importante organo (li stam– pa della Confcdcrntione d1e si pubblicava a Kursk (Nabat: I/allarme). Que,la orga• ni:tut.ione, clic cercò anche di unifÌ<'are i vari aggruppa111e11ti libertari in una Confc, (leraiione Anarchica PanruS!la, fu uno dei br11cci del movimento rivolu:tionario in U. crtaina. L'altro broccio fu il movimento ili J\lakni.>, orgoni1.znlore della inturruior,e con• ladina e strenuo <lifcn80rc delle sue co1111ui• sie sociali. Su Maknò e la makr.ovicina cfr. ir, lingua italiana le seguer1ti pubblicazioni: VouN, IA1 rivoluzione scono.1ciu1a 1917-1921. Napoli, RL, 1949; P. ARSCINOv, Storia ciel mo1;imcn- 10 maclmovista 1918-1921. Napoli. RL. 1954; U. F1>0Eu, Doffa inwrrc:ione dei e.0,1- lmlini in Uuaina alfa ,i11ofla cli C,01ufc1<ll. Milano, • Il libert11rio •, 1950. 266 clie si trovavano ancora souo l'in– flusso degli a11a.rcl1ici e degli anar• cosi11dacalisti. cominciarono a vol– tare le spalle in massa all'anarclii– s111-0 ed a p0$sare nel campo dei combat.tenti contro la rea:ione e dCgli amici dell'Unione Sovietica• I resti degli anarchici diventarono aosumitori ed elementi foraggiali dalle /or:e osc1ue della rea:ione e si mescolarono con provocatori, cri– minali ed altri elementi controri• volu.:ionari, con i trotskisti •. Dopo la rivoiu:ione d' Ottobre l'anllrcliismo poi.è disporre ancora ' Non si nega che alcuni nnarchici nel• l'entusiasmo su.5ci1ato dalla rivolutione russa siano putati in cam1)0 comunista. Si domn11• da piuttosto quale sorte sia stata risen'ata anche a questi ex-anarchici. Nessuno di essi si è sah-ato dalle successive epurazioni. Dove 80no finili Novomirski, Snndomirski e lo stetM Artt.inoff? Evidenteemnte essi, malgra• do il loro atto di 11<lesioneed il loro atteg• giamento di leallà verso lo Stll!O 80Vietico. 80110stati trollnti come traditori e criminali. 11ll11 siesta stregua dei loro compagni rimnsti all'oppositione. Quanto J)Oiall11 lotta contro lo reazione ed in difesa <lella ri\·olutione russa, tulli gli anarchici dell'Europa occidentale, do anar– chici la condussero eon grande vigore e scn– t.a egoismi di partilo, anche quando la 11ersc• cuzione infieri\·a già contro i loro compagni di Russia. La storia di qunnto facemmo come mo,•i. mento in difeso dello rivolu:tione d'Ottolirc è ancora da scrivere, t una s1oria di dolo– rosi ~crifiei. che meri1a una degna illustra• zione. • Si noti uno tloJJpia contrad<lizione: clic gli anarchici, i 11uali, nella ,•alutazione stori, co dei compilatori d~lla CES. costituiseono un 1110\•imenlooriginariamente e .sostanziai, mente reazionario, • di,·en1ano • solo od un certo momento complici della reazione; che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy