Volontà - anno XV- n.4 - aprile 1962

tempio, mi hanno detto gli amici di Haira 1 che brilla così lontano e si vede quasi da ogni parte della città, è {atta di dodici milioni di 1egoli11c di vetro, steso su fogli d'oro, che costano un dollaro ciascuna; e tulln 111 costn1zione è ricoperta da lastre di marmo lavorate, preparate, numcrnte in Italia; solo montate, <1uiad Haifa. Perciò c'è anche l'aspelto nazionalista e commerciale, nom1almente inse1>arabile - dicono gli intenditori - dal {atto religioso, che potrebbe concorrere ad av,•icinarmi al bahaismo. Sulla porta del tempio-mausoleo sia di guardia un gio,·ano1to11e, che fa toglier le scaq>e a chi vuol entrare: nell'unico locale cui si accede, c'è un tappeto naturalmente persiano, frasi del Bab dipinte sulle pareli, un vetro che isola dalla stan7.a successiva, nella q·uale ci deve essere da,,,,Cro il morto; e tanti bellissimi fiori: perciò lie,•c, ma reale, anche un po' di q11clla puzza, caralleristica dcli«: celle Cuneraric, che nasce dalla somma di tanti diversi profumi. (Quando c'è 1ro1>1>0 odore t.li culto e di st1111iti1, a mc vien sempre da ridere; come a Mosca, <1uando visitai il mausoleo dei due, che per poco il soldato di turno ai 1>iedi di Stalin uon mi sbatte,•-. fuori, dalle smorfie che Face,•o. Invece è capitato che tre nnni dO()O hanno buttalo fuori Lui, perchè il mondo, nonostante sia po1>ola10 per il 95% da conservatori, ogni tanto, e forluna1amcntc, si cambia). Perciò mi affretto ad uscire, anche perchè sono arri,•a1i due amorosi, con la voglia palese di restar soli; ma mi fermo a ehiacchiernre con il gio,•iwe custode, u chiedergli ql1alchc inform37.ione: il loro indiri7.zo , come si Ca a mandar soldi, dove si trovano copie delle undici ,•cri1à, da distribuire agli amici. E' un bahaiauo inglese, dal "iso socldisfo110 1 dai modi educati e borghesi, probabilmente ad Haifa in giro d'istruzione, che altema l'approfondimento della dottrina con la pratica del servizio di portiere; e lo fa conqnmtu– meute, cortesemente, ma con sicura decisione. « Denaro non uc accettiamo, se non dai Ccdcli; prima bisogna crcde,e, poi, se si vuole, contribuire fìnam:iariamcntc allo sviluppo della verità. E non basta dire che si è di\'enlali babai, occorre dichiararlo per iscritto, alla comuuitì1 dei creticnti del paese cli residenza; così si diventa anche elettori sia per le cariche 1ocali, che per <1uclle pili alte. Dei due milioni di Ccdeli, la maggior parie ,•i,•e nel Canada, negli Stati Unili. nell'America Latina (ci sono J>Crlino degli indios, coin 1 crtiti al bahaismo), in GiaJ)l>one, in Francia, ccc. Però di elenchi delle undici \'Criti1 non ne abbiamo più; prenda invece questo foglietto, che è lo stesso, c'è spiegato tulio ben bene». i\li allontano con il pieghevole. un po' turbato dal suo aspetto, non molto dissimile da un propagandario per elettrodomestici, e lo leggo avidamente, con rabbia progressh·a: rattrapitc Jc undici verità, arricchilo di molte inutiliuime parole, l'ignobile fogliaccio fa un clegio della mono• gamia, si scaglia contro il divorzio ( lutta roba non contenuta nell'endc. c1tlogo), e so1>ratutto insisle « sulla necessità di una slrclta obbedienza di ogni Ccdcle al proprio governo». Fesso e sempre ingenuo mc, che stavo per prenderli sul serio, per Carmi fregare anche dall'ultima ,•cnuta, delle religioni: im•cce, come di norma, anche qui già tutto è diventato regolare. falso, retorico e vuoto; ottantanni {a in Persia massacrarono ventimila 232

RkJQdWJsaXNoZXIy