Volontà - anno XV- n.4 - aprile 1962

sere, nell'Unione Sovietica non ne sono troppo lontani; in Cina ancora lottano per poter mangiare. Ma lottano e mangiano insieme, ogni giorno; non muoiono di lame o annegano a centinaia di migliaia, come sino a <1uindici venti anni fa, quando erano materia buona soltanto a fornire titoli di prima pagina ai giornali della sera europei e americani. 26 Ultimo giorno d'Israele, ad Hai(a i per qucsla citrà ci sono passalo tante volte ma non l'ho ancora vista; perciò vado in giro a piedi, guardando Ju faccia della gente, i modi, i vestiti, le strade, le librerie, le case; e mi diverto a prendere il ce,aùnetrò, cioè la brevissima ferrovia sotterranea, che collega la zona del porto con i quartieri alti, sul mare e per censo, immersi nel verde del Carmelo: in realtà è una funicolare più •corta di quella cli Brunate, ma nuova, elegante, nascosta dentro il monte. Capilo anche nei giardini di stile persiano - d'una perCczione mi– rabile - che circondano il Tempio della Giuslizia ( e mausoleo dei profe1i) del bahaismo; religione inventata da Misra Ali Mohamed, nato a Seiras, 1>roclaruatosi el Bab ( cioè porta che mena 11;Jlagiustizia o all'eternità) e novello proCcta uel 1844, torturato e ammazzato insieme a un mucchio cli seguaci, a Tahris, nel 1850; e diffusa nel mondo ad opera di un altro persiano, nonchè baronetto di Sua Maestà britannica, Sir Abdul Baha Abbas, e di sua moglie, una canadese di lingua francese, invaghitasi delle idee del consorte. Di"etro la porta spalancata di un bellissimo cltlilet, forse residenza del eustode, forse albergo dei fedeli - quando sto per entrarci una voce da un gru1>1>0di persone che (anno colazione al fondo d'una sala vastissima mi avverte che quel luogo è privato - e chiusa den1ro una grata di ferro come quelle che assicurano il foglio di viaggio dei vagoni-merci, scopro )a lista delle undici verità del bahaismo: uni1à del genere umano; ricerca inclipendenle della verità; unificazione cli tutte le religioni del mondo; .accordo della religione con la scienza e la ragione; uguagliauza fra uomini e donne; abbandono dei. pregiudizi d'ogni specie; pace universale; edu• cazionc obbligatoria per Lu lii; soluzione spirituale di tutti i problemi eco– nomici; lingua universale; tribunale mondiale. Ciascuna verità seguita dalla sua brava spiegazione. Sono così contento di leggere tanti bei propositi, tanlo buon senso e tanta normalità in un proclama religioso - io pacifisla, esperantista, e continuamente n1eo, in fondo, soltanto percl1è non ne ho ancora trovata una che mi soddisfi - che mi decido a visitare il tempio-mausoleo, spe• rancio di riuscire a converlirmi. E' proprio una religione simpatica, questa, .democratica ( tuni i pro(eti sono buoni; Mosè, Zoroastro, Buddha, Gesù, Maometto, el Bab e Baha), si autodefinisce « progressiva, non definitiva », esalta ogni lavoro che sia eseguito con lo spirito di un servizio, al livello <lell'adorazione [forse questa è di troppo, sul posto di lavoro, però ricorda un poco il Servizio Civile Internazionale; dunq11e passi], parla dell'esi– .genza di un piano per creare la pace mondiale; e sopratullo non ha mi• steri di nessun genere, nessuna verginità da di(endere. La cupola del 231

RkJQdWJsaXNoZXIy