Volontà - anno XV- n.4 - aprile 1962

dettaglio; nella determinazione tlei 1>reu.i dei nostri prodolli; favoriti sono i grandi proprietari printi, che esportano, non le colle11ività che lavorano quasi csclusivamenle per il mercato inlerno. Però in caso di bisogno siamo noi che difendiamo la terra, gli altri scappano; noi invece abbiamo tutto qui: lasciare il kibbutz l'Orrcbbe dire suicidarsi. Situuione militare inal– terata, la sal\'ezza dei kibbutz sta sollanto in una loro cos1an1e, accanita modernizzazione: se ce la facciamo n restare continunmentc all'avanguardia del progresso tcenieo, della meccanizzazione, della biologia, n bene; altri- /,a tl1ies11 dei Cnn,lieri Templari, c11/ Alo11eiAbf1u, ili cono ili JiJlcmu:io11e per euere «dibila a ce111,o di ma11i/eJtu:io11i r11ltlfr(lli/ii;erse. menti do"remo chiudere; ma è pror>rio in q11ell'o1ler.t che il go\'Crno, non a parole, ma di fallo. ci ostacola maggiormente. Ben Gurion è ateo, rna in fondo crede di essere il messia; lulto quello che Ca lui ,,a bene, 1u110de,•e passare sotto il suo controllo; anche i fondi che l'Agenzia Ebnica rnccoglie in tutto il mondo gli piacerebbe di convogliare allraverso i normali canali diplomatici tlcllo stato, per po• terne 1>oidisporre come più gli aggrada, Un ateo sempre allealo, sempre più \'icino agli orto{lossi, nllc forze r>iù retrive del paese. A tredici nnni dalla cos1i1uzionc dello Staio non abbiamo ancora 1111 codice di leggi che regoli ci"ilmenle nascila, isl ru1.iouc, mnlrimonio, morte e creditÌI; i gio– vani che non \'ogliono - o non possono, perchè di di"crsn religione o non religiosi - sposarsi dnvanti al rabbino o a qunlsi11si nitro ministro di culto, non hanno molte scelte: o contrarre matrimonio all'estero, e tornati sopportare la disapprO\'azione, sorda e palese, e i dispetti, delle auloritil; 229

RkJQdWJsaXNoZXIy