Volontà - anno XV- n.4 - aprile 1962
materia hanno potuto concludere i loro annosi studi e le loro tribolate ri– cerche sulle monete cartacce, riscontrando su di esse una ricchezza di bacilli e di batteri che farebbe rabbrividire anche un ... barbo11e tubercoloso. La Cina nazionalista è in testa con 230 germi per biglietto, seguita dalla Spagna con 210, dall'Argenti\rn con 175, dnl Marocco con 163. Segue la Francia con 129 ( e la Fraucia ... guerriern è passala al contraltncco lauto che ha deciso di emcllere caria moneta con dei com1>oncnti battericidi), ul– timi, gli Stati Uniti con 73 germi. Dell'Jtalia nessun cenno. Dimenticanza·? O... forse perchè in Italia la circolazione dei biglietti di banca è tanto rarefa11n, dato che passano sol– tanto tra le mani dei componenti di bene individuate tribù di « magno– gnari » generatori del boom economico e dis1lcnsn1ori di benessere? Sarà così se il 1>roletariato it11liano non riesce a contagiare i grossi bigliclli di banca! lo scuoioin Italia{unodei tonti aspetti) I:'. notorio che le cam1>agne italiane stanno subendo mm massicci11 crisi di << spopolamento » da parte dei la,•orntori della !erra clic mignrno nelle .., industrie od emigrano nelle nazioni dove c'è la, 1 oro e lo sfrutltnncuto è mi– nore. Anche negli organici della scuola italiana si va profilando un u pau, roso Fenomeno di vuolo >J, pur se in forma meno ar)pariscente di quella delle campagne. << Più di cenlo rwn lu,ueoti funzionano come 1>residi inenric.iti nella scuola media interiore; in qualche caso siffatti presidi sono minore1111i »: informazione resa pubblica dal vice segretario del Sindacato Nazionale Scuole Medie. l corumenti b'lrnstèl'Cbbcro. Ma <·'è di' 11ii1: nell'anno scola• s1.ico 1958-59 iuscgna,•ano complessivamente 74.285 professori non di ruolo, cioè la mclii ciel numero attuale (150.000), molti di essi con titoli di studio non specifico o senza laurea. Perchè questo spo1>olamento 1 al quale si cerca di ovviare inuncllcndo nei posti direltivi od in c1uelli d'insegnamento i non laureati, i minorenni, i non forniti di titolo s1>ecifico? Pcrchè i giovani 11011 abbrncciano 11ii1 la car– riera dell'insegnamento? Innanzi tulio. esiste. in Italia. 1111:1 irn1ndcaturn scolastica ,•ccchia di cen1 1 anni che, malgrado i leggerissimi ritocchi, è invasata di ... misoneismo; esiste, inoltre, su 1111 piano strettamente concorrenziale, una scuola pri,•ala o parificala religiosa che detta, in sostanza, legge alla cosiddetta scuola laica. Dala questa decrepita impalcatura, data qucs1a « barbarie paurosa», coloro che si danno all'insegnamento lo fanno generalmenlt> pcrehè non hanno possibilità di diversa occupazione. Se si pensa a quella t( penosa odissea. che è il periodo tra Ja conquista del titolo di studio e l'inserimento nei ruoli >1, alla quale debbono assoggellarsi i laureati ccl i diplomali; se si pensa alla .. svalutazione della professione dell'insegnante a causa della bassa retribuzione, della considerazione nella quale è tenui a; se si pensa 204
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy