Volontà - anno XV- n.4 - aprile 1962

prevlllen:ll è co,a.msseg,wtll soprlllulto dlllfo cre11zio11edi un merclllO unico 111011diale, prima diviso in due compartiment,i; ma la realizzll:.io11e di que– sta politicll 11rtllcontro grosse difficoltà che possono farla sdrucciolare ad og11ipasso ftdso. Tali difficoltà in q11el che conceme i rttpporti i,11ema:.io- 11alico11sistorio nel problema ciel disanno che ~ un problema cli gc1ra11:ia reciproca contro il ricorso di al.tacchi atomici, ed il problema de/Ili defi– nizione dei co11fi11ie delle aree di influe11z(I. Veduta nel suo ùuieme, quesu, politica della coesiste11:.a v11ol essere 11r1aprov<1cli vitalittì dell'imperialismo mo,,.ditde che tenta di evirnre il burrone della guerra atomica per poter sfruttare le possibilità di. sviluppo ed espc111sioneche il mo11do c111coragli offre .• Questa prova di. vitalità si eserciUt in due dire:ioni: contro le 1.e11Clen:e c11tast.rofiche che si agil<mo ,wl suo seno e contro le masse popolari che potrebbero t.rcwolgere le bar– riere clello sfruttcunento. Du una parte deve trovare il cornggio di ri,rnovarsi cd ollontcuwre dalla direzione politico quei gruppi i cui interessi li rendono i11.capc,cidi t,cleguctrsi (Il nnovo corso, tfoll'altra l'i11tellige11za di saper includere nel proprio eq11ilibriu i ,wuvi moti popolari e le i11sopprimiUili esigen:.e di 111w civiltà cli. mossa. È così. che lulli i moli tli risveglio e cli insofferenza /JOfJOfore,dalle guerre cmticolottùili dell'Africa olle lotte <rntim.perialiste deU'A merica del sud al movime11lo operaio in Europa vengono deviate dlll/<1loro spi1ll<1 ini– zic,le di roltura per essere assorbi'.fe nel sist.emll impernnte. I,i questo sforzo che l'imperialism.o 11101tdialesiti compiendo /Jer mle– guarsi ml ww co11giu1tt11rn ftworevole ad 1111 suo ulteriore sviluppo, bisogmi ir1<111adrare gli avvenimenti <li Francia e d'ltafiu. Non sorprencl,, l'(lccosto• mento di situozioni 101110 diverse, perchè fo loro diversità si esaurisce 11Pllt> ll/lJ1are11:ee/elle sit,uizi.oni particolori e del cUmtt in cui si svolgono; climu (fo tragedia in Fn111ciae da com.medio o cfo opere/la in Italia. Al di lcì ,li 11nclleche sono le particofori circosta.u.:c, bisogno. f)erò not.ar <> d,e in Frandc, cume itt Italia il copitalismo sta rinnovando fo sua polil.ica e le sue st.rut– ture e lo fa llffrettondo i tempi per non essere escluso clal nuovo corso storico oram<li it1izinto nel mondo. Quest.o sforzo cli acleguament.o del. c,,,,i– l<1lis11w oi 11tto-vitem.pi che abbiamo notato s11,scafo mo,ulùile, sta ottrn– versando nei due p<tesi latini il rnoment,o più critico; si tr<llfrldi allo11ta- 11aredolJa direzione politica i gruppi pii,, ret.rivi. i cui interessi inchiocltwo le due na:ioni su. posizioni anacro1iistche. In Francia <JIWSligruppi SOi!() quelli legati alle posizioni colonialiste, in lu,Jia quelli f)ilÌ legat.i alle posi– zioni catast.ro/iche della guerra fredda e all'immobilismo i11t.emo. In Frt111- cill il nuovo corso si chiama pc,ce in Algeria, in ltalù, svolta a sinistre, e 110n soltllrtto i due fatti tanto diversi sono is~irati dtt uno stessa esigenza copitfllista, ma anche le diver$e fasi in cui si svolgono sono contemporauee~ Mentre itt Fnmcict si combaueva fo guerrn imperialista si 1.rauc1v<1 clietro le quinte l'armistizio, come in Italia dietro le quillte dei governi centristi gli stessi partiti govenwtivi lavorava110 a vrep<trare la svolta a si11ist.rn.E 200

RkJQdWJsaXNoZXIy