Volontà - anno XV- n.2 - febbraio 1962
dedicati alla dottrina coq,orativa dovuta a pensatori cattolici del secolo scorso, nei vari Paesi ». anche lo stesso Gemelli, plaudendo al coq>orati– vismo, aveva ricordato le origini cattoliche di quell'istituzione. L'adesione di Gemelli al fascismo è <1uindi pili che mai giustificata, ed è ingiusto scan– dalizzarsene. t una cosa naturale, bisogna onestamente riconoscerlo. Così, è pili che mai giusto che, come Presidente dell'Unione Cattolica delle Scienze Sociali, inaugurando, nel dicembre del '36 una « grande iniziati,•a di studi» di quell'unione, fra' Agostino scriva: <( ••• Se è vero che in campo internazionale si delineano le pili nere prospellivt:, è però vero che l'Italia nostra sta assumendo nel mondo una (unzione direttrice che le p1·ovicne dal rinnovamento che il fascismo ha fatto delle sue energie secolnri ri1>ortandola sul terreno di una tradizione gloriol:ia. Se è vero che riguardando la vita di alcuni paesi si potrebbe essere tentati di dire che il cattolicesimo sia per essere soffocato e spento sollo il pre\'alere di una concezione negatrice dei valori spirituali, è 1>erò pur anche vero che io Italia la Religione Cattolica ba riavuto il 1>osto che le spetta )). Ci ,•uole forse altro per capire le ragioni per cui il fascismo ebbe dalla Chiesa carta bianca, il mandato pit, nmpio per Care del popolo italiano un mono– litico strmucnto di conquiste africane e nello stesso tempo un docile 1>opolo disciplinato e pio? Un popolo pronto a morire per la religione? Ecco pcr– chè padre Gemelli e l'Uuiversitì, Cauoliea non furono, durante il fascismo, nn fenomeno isolato, ma uno d'ci tani.i mezzi con i quali la Chiesa sostenne il fascismo, servendosene. Questo spiega perchè il nome di Gemelli non eneide mai nella polvere. 3 l'l martirio del/ti Spag11aha rivelato ·al mondu ti <11wliestremi giungano le folle imbarb,1rite d(llla predicazione comunista ed lw mostrato <Juanw sia. insilliosa l'opera di rivolgimento che il bolscevismo russo v,1 svolgendo in ogni parte dell'orbe. Non è la \'olgarc prosa propagandistica d'un <1ualu11que foglio fascista: è un passo della nota introdu11iva del numero speciale dedicato alla Russia nel gennaio 1937 da una (< rivista i1aliana di cultura», ~ Viw e Pensiero. L'Universitit Cattolica del Sacro Cuore, opera di Dio, aveva comincia10, seguendo l'esenq>io del Papa, a suonare le campane e le campanelle ver la nuova crociata, la crociatu couu·o il comunismo. L'8 dicembre 1936, ricorrenza dcll'lmmacolata con– cezione e Cesta annuale dell'ateneo cauolico, inaugurando il nuovo auuo accademico - alla prescuza delle autorità fasciste e dell'arcivcsco\'O di Milano, Schuster - il rellore, fra' Agostino Gemelli, aveva pronunciato un discorso sul « Compito di una universi1:, cattolica ed italiana nella lotta del comunismo contro Cattolicesiiuo e Fascismo >>.Non ci si lasci sfuggire l'accostamento tra cauolicesimo e fascismo: le d'ue forze sono strettamente unite, perseguono molti sco1>i co1mmi, il regime è uno strumento che la Provvidc.nza ha tanto benc,•olmente messo nelle mani della Chiesa. ,e Non bisogna illudersi, aveva detto il frate, il 1>ericolo del pro1rngarsi del Comwiismo è pericolo reale; e lo è per tutto il mondo moderno; è immi– nente, cioè, il pericolo che questa millenaria civiltà latina, romana a un tempo e cattolica, venga tra"olta da una nuova barbarie, clis1ruggi1riee e 88
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy