Volontà - anno XV- n.2 - febbraio 1962
ignorarlo, e nel numero di aprile di Vita e Pcnsicru pubblica un articolo per illustrare « 1 doni di Dio e la buona volontì1 degli italiani»: « In quest'anno di Hcdcnzionc, proprio l'Italia ha dato unn provn luminosissima della sua carità. In ogui paese opere 1mbbliche e private a milioni di colpiti dalla crisi hanno {allo sentire che la solidarietà cris1iana uou è una parola ,,aua. 1 milioni e milioni passati dalle (:assdorti d(•i ricchi alle tasche sbrindellate dei poveri ha dimostrato quale l'iva realtà sia in Jtalia la (unzione sociale della proprietà ... lu questo momento 1rnrticolarmcntc ci è grato rammentare insieme con i nostri leuori, che non è tra i minori al'venimenli di quest'anno giubilare il discorso in cui un Capo di Governo (il duce] fa i pil, generosi propositi di difendere e s,•ilu1>pnrc la fisionomin spirituale e morale e il benessere materiale del suo popolo ». Chi sa che cosa 8\'rcbbe detto Francesco d'Assisi, se avesse ascolta10 In difosa della f,m::.ionc sociale ciel/a proprietà fotta da un suo illustre confratello. li fatto è, bisogna riconost.:erlo, che Gemelli non tributa\'a gra1uita– mcnte le sue lodi a Mussolini, nè aderiva senza una contropartita al fascismo. La sua adesione ccl il suo entusiasmo si rinsaldavano e s'allar– gavano quanto piì.1il l'Cgime si mostrava generoso strumento della Chiesa; e allora, tre1>idantc di felicità, il rettore prcscn111va uua nuova « nota spese >,. Nell'agosto del '34, per cscnq>io, è la volta dei protestanti. Vita e pensiero - che è, non si dimentichi, l'organo autorevolissimo della Cattolica - dedica un numero speciale al ~ Momento attuale e il prote– stantesimo in Italia"• e fra' Agostino scril'e: • L"ltalia è stata la prima, che nel mondo co111emporaneo ha segnato il nuovo orientamento antiindi– vidualistico. E furono, in priucipio, derisioni, incomprensioni, dis1>rezzi. Mn a poco a poco il significato storico dell'o1>era di Bc11i10.i\'hissolini Iu apprezzalo e seguito ... C'è quindi qualcosa di pii1 assurdo, di pili enorme, di pili antistorico lii una 1>ropagauda 1>rotcs1:::mte in Italia nel momen10 attuale? Cosa rappresenta il protestantesimo per la nostra cultura cli ieri e di oggi, per le nostre tradizioni, nelln nuova freschczzn di l'ita nazionale, che va affermandosi in una promellentc primavera? ... ». Naturalmente, la « rreschezza di vita nazionale » e la « promettcnle prim:u,era )) ahro uon sono che il fascismo. Da questa premessa è focilc imm:,ginare che cosa sia stato scritto contro i 1>roteshmti nelle altre 1>aginc di quel numero speciale. Pochi unni dopo, la Chiesa cercava, e trovava, i suoi crociati 1>roprio nei protestanti, nelle masse protestanti degli Sta1i Uniti, oltre che in quelle della Germania di Adenauer. li 1935 è l'anno della sfida alla Società delle ~azioni. All'iudonrnni delle sanzioni, nel novembre 1935, Gemelli scrive: «: Lo spettacolo che in questi ultimi mesi l'ltalia ha dato al mondo è cosi eloquente e grandioso, che non è cerio necessario sottolinearne il valore. Tutto il popolo nostro, senza una voce discorde, in una disciplina perfe11n, si è stretto intorno al suo Re e al suo Duce, come un'animn sola e un cuor solo ... La riconquista di Adua e l'eroismo dei nostri soldati in Abissinia ci riem1>iono senza dub– bio l'animo di gioin. Afa io non esito a dire che le stesse magnifiche pagine, che l'esercito nostro sia scrh 1 enclo, hanno una bellezza che è stata superata 85
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy