Volontà - anno XV- n.1 - gennaio 1962
da magazzino, cd è in gran parte meccanizzata. Le mele arrivano dai Iru~ teti in rimorchi appositi, si versano su un elevatore, passan~ su. nastri, dai quali togliamo rapidamente gli scarti, infine s~cnd?n.o sul ~lll~~10 _selet~ tore, fatto di due guide lentamenle divergenti: ~•cche 1 i~ul~~ pm ~ncco1~ rotolano per primi, i più grandi per ultimi, negli scatolon~ ~ia pred1spost1 per esser caricati sull'autocarro. Ogni passaggio da un re,c1p1enle all'altro, eia un mezzo di trasporto all'altro, dal momento in cui il frutto è colto a quando lascia il moshav, è organizzalo in modo tale, che gli urti e i salti siano minimi e quindi le mele si tocchino il meno possibile. Ve n'è una qualità, fra le altre, particolarmente beJla e p1·eziosa, che si. raccog~ic d'estate, ma si vende soltanto nei mesi invernali, a quattro cmque ltre israeliane ( 1000-1250 italiane) al chilo: la dimensione dei frutti, il loro colore che contiene tulle Je sfumature del bianco al granata, e il verdescuro delle foglie fanno di queste piante delle vere pitture infantili. Questo lavoro è sahuario, con aLtese piene di discussioni, e di ritmi rapidi, per tener dietro alla velocità del nastro, quando arriva il trattore con cinque o sci rimorchi; ed è accompagnato nel nostro caso della voce della radio, che scauclisce le vicende del processo Eichmann. Gli ebrei, sia del campo che del moshav, sono allenti e fanno qualche commento; gli arabi lo seguono con interesse diverso, che riflette una provvisoria impos– sibilità di compassione per gli oppressi di ieri, oppressori di oggi ( tale atteggiamento - raramente conscio della differenza di misura Era i due fenomeni - l'ho notato, impJicito od esplicito, in tulle le minoranze di Israele, anche fra le persone più colte e più educale; ed ha qualcosa di analogo alla semi-simpatia retrospettiva degli algerini per i tedeschi, poi– chè in realtà sono stati assai meno disumani i tedeschi in Francia, durante la guerra, di quanto non siano ora i (rancesi, in Francia e in Algeria); gli europei sentono unicamente una voce ebraica, che pare rimbombare da una caverna o da una cattedrale. Tuttavia, dopo un paio d'ore al mas– simo, qualcuno del grup1)0 ebraico s'avvicina all'apparecchio come di nascosto 1 e alla giustizia internazionale sul passato sostituisce la musica Jeg• gera di oggi, senza causa1·e nessuna prolesta: per cui si riceve l'impressione che la difesa dei diritti umani e della civiltà finisca per essere noiosa persino ai più dircttaruente interessati, quando diventa voce di propagancl; e politica di uno stato. 8 I rapp~rli ~conomici fr~ campo d_ilavoro e moshav sono già stati con• cordalI, prima che no, arnvassm10, fra il segreta'rio della sezione israeliana del Servizio Civile e il segretario del moshav: due lire israeliane ( 5_0~ i~alian~) a ciascun_ volont_a~i~ 1 • per ogni giorno di presenza formale ( c1oe sia feriale che feshvo), es1g1b1h non in denaro ma in vitto• sessanta ?garo~ 0?0 lire italiane) p1·0 <:~pite di. as!-icurazio~e; più i gas' liquido; 1llmmnaz1one; lavatura della biancheria a macchina, una volta Ja selli• mana (come per tutti i membri del moshav); uso dell'asilo come cucina mensa e soggiorno, _di una villetta cli. otto stanze come dormitorio. Dop; un mese e mezzo cli campo, quando s, fanno i conti, risulta che abbiamo prelevalo minor quantità di vitto, di quanto ci spettava; senza contare che 46
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy