Volontà - anno XV- n.1 - gennaio 1962

28 dicembre, cioè un Consejo Nacional de Seguri~ad _ 11 con. ramificazioni e succursali in tutte le provincie, salvo che nelle reg1om a regime autono~o (Paesi Baschi e Catalogna), ma in dette regioni il problei_na dell'or~me pubblico sfoggi,•a alla giurisdizione del gover~o cen!rale e ~1 andava nsol• vendo con lo stesso procedimento (caso dei Paesi Baschi) o stava per essere risolto ( Catalogna). Il decreto istituiva il Cuerpo de Seguiridad 12 unic~; Il Cuerpo de Seguridad _ precisava il dec1·eto - sarà l'unico ad essere incaricato delle funzioni relative al mantenimento dell'ordine pub• blico e della Yigilanza )). . . Lo stesso decreto dichiarava disciolti i vecchi corpi della Guardia J\'acional Republica,w ( ex Guardia Civil), Seguridud, Guardia de Asalto7 lrwestigacion e la stessa .ilfilicias de Vigilancia de Retaguurdia istituita con il decreto del 20 settembre. Gli appartenenti ai Corpi disciolti potevano chiedere l'ammissione a quello di nuova istituzione nello spazio di quindici giorni. 11 Consejo Nacional de Seguridad era presieduto dallo stesso mini• stro del governo assistito da due consiglieri della U.G.T., due della C.N.T .., uno Per ogni partito politico e dai rappresentanti dei capi delle diverse unità armate. In questo decreto non si menziona il Cuerpo de Larabineros che, in Spagna, prima della guerra civile, aveva il compito di Yigilare le frontiere., i porti e le coste per reprimere il contrapbando. Questo corpo, prima del sollevamento franchista, era composto da 15.600 uomini in uniforme ed armati, alla dipendenza del l\Jinisterio de Ilucienda 13 • Juan Ncgrìn, nel prendere possesso di questo ministero nel settembre 1936, propose di con– vertire questo corpo di doganieri in un esercito di poliziotti. Ne1l'a1>rile 1937 il corpo dei Carabineras, neJla sola zona repubblicana, aumentò l'orga• nico fino a 40.000 uomini armati di tutto punto e con materiale bellico di ultimo tipo. Un altro pilastro della ricostruzione dello Stato è l'esercito. Come furono attaccati i componenti delle milizie popolari della retro– guardia con l'appellativo di incontrollati, così fu condotta una scandalosa: campa_gna atta a dis~rezzare. i miliziani al fronte definendoli indisciplinati. Smceramente bisogna nconoscerc che, dal momento che la lotta rivo• luzionaria si trasformò in guerra vera e propria, le milizie rivoluzionarie sf d~m?st~arono inc?paci _a ferma.re l'esercito nemico inquadrato militarmente, d1sc1plmato, eqmpaggrnlo, gmdato da tecnici professionali ottimamente qu_alificati,_come i reparti di assalto della famosa Legione, i regolari moros e 1 requctcs della Navarra, Inoltre l'esercito franchista era sostenuto fin dal principio, dai moderni aerei da trasporlo e da bombardamento italiani.,. 11 Consiglio Nazionale di Sicurezza. a Corpo di Sicurezza, 13 Come. in Italia, il Corpo delJe Guardie di Finan1;a che - alle dipendenze del Mini• slcr~ dcli~ ~manze ~ ?ssolve il compito della repressione del contrabbando e di tutti i reati ~c~at1v1alle frod1, m fatto di fabbricazioni e di monopoli, contro l'Erario dello Stato alht v1g1hmza delle frontiere. _ '" 24

RkJQdWJsaXNoZXIy