Volontà - anno XV- n.1 - gennaio 1962
Per rafforzare il Partilo Comunista e la sua filiale del P.S.U.S. e, nello stesso tempo minare le solide basi rlel sindacalismo. l!b~rlario •~ella ~ata• logna ed in 1u1ta la Spagna, gli agenti di .Mo:ca 1111z1~rono l'a1tuaz1?n~ della consegna politica del VII Congresso dell'lutcrnaz1011alc Co111~111 1 sta in due sensi: Fronte Popolare allargato all'estero e concessioni all~ piccola borghesia contro Ja Irasformazione economica rivoluzi~naria .che si and~va producendo in Spagna. La nuova consegna era che il Partilo Comun~sla non !oliava. in Spagna, per Ja Rivoluzione Sociale, ma per una_Repubbl.1ca, detnocrutica e parlarne,it.ure. A dire della propaganda comunista, la r1vo– Juzione che si andava producendo in Spagua, corrispondeva esattamente •~ quella verificatasi in Francia un secolo prima. Con tale propaganda s1 voleva sottovalutare e disprezzare l'opera rivoluzionaria sociale cd econo. mica del sindacalismo libertario e attrarre al comunismo la piccola borghe– sia delle cillà ed i piccoli proprietari terrieri sconLenLi per le espropria– zioni e le collellivizzazioni. l comunisli si proponevano, inoltre, di tran– quil1izzare la borghesia internazionale con il prelesto di chiedere il suo aiuto mliLare. Tn realtà la consegna democratica era svolta, secondo i fini del VH Congresso del Komintern, per la formazione dei Fronti Popolari cli appog– gio tattico a1la 'politica estera dell'U.R.S.S. La Stessa consegna permetterà ai comunisti di aprirsi il passo tra gli cJcmenti di ordine dei partiti repuh-, blicani spagnoli e della media burocrazia, intellettuali e militari spodestati dalla marea rivoluzionaria. Queste consegne, lanciate attra,•crso un apparato scientifico di propa– ganda e di agitazione, producevano un effetto profondo tra la piccola borghesia e tra i piccoli proprietari, legati alle tradizioni millenarie. Per questo il Partito Comunista esigeva il rispetto della proprietà privata. La consegna di obbedienza al governo uscito clalla vittoria alle urne del Fronte Popolare lusingava i politici repubblicani che erano usciti malconci dagli avvenimenti. Gli elemerit.i d'ordine vedevano nell'offensiva contro i comitati e contro Le milizie il ristabilimento di tutti i vantaggi dello Stato cd il ritorno dei privilegi goduti a volte riveduti ed uumentati. Finanche i grandi latifondisti espro1Hiati incominciarono a risollevare la testa. Per molti rivoluzionari sinceri e convinti questo era il prezzo dello aiuto militare di una grande potenza, l'unica speranza per conlenere l'avan– za~a delle. ar~ale fra_nchiste e. l'unico mezzo pralico e realista per consc– gmre la v11tona. Il risultato cli tale manovra Cu una inflazione, senza pre– cedenti, nellc ..fìle_del Pa.rt.ito Co_m_unistache, alla fine de] 1936, pretendeva c~ntroll.are_ ptu d1 un mil1one. cli 1scri_lli: Quan~~ fo.rmavano questa valanga cli ades1on1 non erano comunisl conv1nt1, ma l nnporlantc era che si adat– tavano alle consegne del Pari.ilo. La_ base _fond~mentalc per la realizzazione di questa grande manovra contronvoluz10nar1a fu la promessa cli un governo forte ed ampiamente rappresentativo. I governi che si erano ~ucceclu1i dal giorno della ribellione militare manca\'ano di ogni prestigio. L'uomo provvidenziale }Jer guidare un governo 22
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy