Volontà - anno XIV- n.12 - dicembre 1961

esemplificativo, del1e indicazioni uti– li. Per il dicembre 1904 il Sottopre– fetto indicava, forse però basandosi sui dati pubblicati dal Libertario stesso, in circa trecento lire l'ammon– tare delle somme provenienti dall'e• stero, in esso comprese le somme do– vute per abbonamenti e per paga– mento dei giornali. Sempre nello stesso periodo il Sottoprefctlo era a conoscenza del fatto che dall'estero pervenivano settimanalmenle al Li– bertario circa cento lire oro.~' Accanto alle sovvenzioni prove– nienti dai gruppi anarchici all'estero, un rilcv:mte contributo alla ,,ita del giornale veniva anche dalle sotto– scrizioni fra i compagni ita1iani. Ta– li sottoscrizioni tuttavia avevano un carattere permanente e non erano caratteristica specifica delle pubbli– cazioni anarchiche in generale e tan– to meno ciel Libertario in particola– re. Accanto però alle sottoscrizioni ordinarie, la persecuzione poliziesca e la campagna antimilitarista erano occasione di raccolte straordinarie tli denaro 1 che permisero al giornale la costituzione di un fondo per i pro– cessi. Abbiamo già detto di manife– stazioni antirnilitaristiche conclusesi con sottoscrizioni a favore congiunta– mente de Il Libertario e de La Pa– ce di Genova. Altre iniziative quali feste 1 balli e rappresentazioni a fa– vore del Libertario erano talvolta prese da11a redazione de] giornale ed il Sottoprefetto consigliava il Pre– fetto di non riconoscere ad esse il ca– rattere di trattenimenti privati e <li sottoporle pertanto alle disposizioni delle leggi fiscali nonchè di quelle inerenti alla censura teatrale. 21 E' 26 A.S.G., ibidem. 17 A.S.G., ibidem, nota del Sottoprefet10 7 dicembre 1904. evidente l'ostinazione con cui Je au– torità, ne] momento stesso in cui con i continui sequestri e processi grava– vano di pesi straordinari l'ammini– strazione del giornà'le, tentavano cl i disscccurne le fonti <li finanziarnenlo. Se i sequestri erano frequenti 1 non sempre avevano <1ucl processo che Je autorità si ripromeLtevano: Tale risultato poco sotldisfacente - seri• vcva il Sot1011refel10 in un ra1>11ortodel 7 ottobre 190! - è dovuto al fatto, già da r1ualchc tcm1m rilc,,ato da <1uesto ufficio e cioè che man mano che le copie del detto giornale si stampano esse vengono aspor– tate al ,lomicilio di affiliati al partito e te– nute nascoste fintantoehè sia paSS.'ll-0 il peri– colo cli una ordinanza di sequestro, la cui esecuzione, essendo d11ll'Autorità Giudiziaria limitala ai luoghi di ri,·endita dei giornali ed nlla tipografia, riesce quasi sempre inef– ficace. Dei luoghi privali su cui si hanno fondati sospclli che si nascondano di con– sueto i giornali sovversivi ne è slata infor– mata l'Autorità Giudiziaria, e mentre eia parte mia non mancherò di courerire con l'autorità stessa per vedere se, come richie– derebbe il caso, si possa avere l'autorizzazione ,li far procedere nella esecuzione lii delle Or• diunnzc di seque~tro anche n perquisizioni clomiciliari, ho voluto informare cli quanto sopra la S. V. IJl.mn affinchè o,•e lo creda si compi:iccia di interporre in tal senso i suoi autorevoli uffici presso codesta Hegia Procura Generale. Già in precedenza, comunicando al Prefetto di Genova il sequestro del numero 58 del 25 agosto 1904, il Sottoprefetto aveva dovuto infor– marlo del fatto che Pasquale Binaz– zi aveva trovato modo « di portare segnatamente in [quella] città mol– te copie del giornale sequestrato per spedirne ]a maggior parte in Ame– rica e mettere in circolazione le ri– manenti, sia direttamente in Genova che in ailre città, facendo fa.re la spe- 709

RkJQdWJsaXNoZXIy