Volontà - anno XIV- n.12 - dicembre 1961

giornali beneficiati sono però piccolo e ben lungi dalla cifra indicala nel dispaccio sopraimlicato. Basta dire che il giornale La Questione Socio!e che è l'organo principale della sella anarchica in questo p11esc ed al 11ualc è cost.mlCmente devoluta la massima parte delle somme raccolte a beneficio del– la stampa libertaria, riceve soltanto una me• dia di venti dollari alla settimana puri a circa cento dollari al mese, cd in questa somma sono compresi anche i ricavati de– gli abbonamenli e delle \'enditc del gior– nale stesso. Giudicando dai dati che regolarmente per. vengono a cp1esto ufficio sui ricavati di of. forte e sottoscrizioni fatte a favore dei giornali e anarchici e socialisti cl'llalia si ritic11e che tutti insieme essi ricevano da– gli Stati Uniti non 11ill di ccnlo dollari al mese. Tale sommu è raecolla in tutti gli Stati Uniti e non da un comitato anarchico in– lcrnazionale di New York che non si è mai costituito e che non esiste. Basti dire a que– sto proposito che gli anarchici di New York da soli non sono ancora riusciti a racco– gliere le somme che sarebbero necessarie a 1rng:ire un locale qualsiasi per dare una propria se1lc al grup)lo anarchico di que– sta città ed a far riprendere qui le pubhli, cazionì del giornale La protesta Umorw già: cclito a San Fnincisco cli California e che cessò le pubblicazioni con la morte (lei Ciancubilla, che ne era a un tempo il 11ire!lore, l'editore e il compositore. 23 Le sovvenzioni dall'estero costitui– vano unn risorsa essenziale, se pure non la principale, della stampa anar– chica italiana, e le autorità ne segui– vano con attenzione le vicende e i canali, sebbene, probabilmente, i provvedimenti in merito non potesse– ro ave.re che una efficacia molto me– diata. La preoccupazione fondamen– tale era naturalmente quella di in- 23 A.S.G., ibidem., comunicazione del Mi– nistero degli Interni, Direzione Generale del– la P. S., 11 gennaio 1905. 708 dividuare i sottoscrittori ed i collct– Lori, ed una prima traccia era for– nita dalla stessa pubblicazione, sui fogli anarchici, delle liste di sotto– scrizione. Nei periodi in cui più in– tensa si faceva la persecuzione con– tro Il Libertario aumentava natural– menle l'interesse delle autorità per <1uesto aspetto del problema. Nel giu– gno del 1904 il Ministero degli Io. terni comunicava al Prefetto una no– ta de1 Consolato Generale di Bue– nos Aires in cui erano segnalati il noto anarchico Secondo Cappellini quale collettore di sottoscrizioni a favore elci Libertario cd un camerie– re del piroscafo « Orione >1 quale la– tore della somma raccolta. 2 • 1 Nel gen– naio del 1905 il Sottoprefetto di Spe• zia comunicava al Prefetto di Geno– va una lisla di mitlcnti di vaglia in– dirizzati al Libertario e provenienti dall'estero (Svizzera, Egitto, A,ustria e Stati Uniti) e rimetteva << per quel– lo che [potesse] interessare >1 gli in– dirizzi deJle persone a cui era gene– ralmente spedito all'estero il giorna– le, e successivamèntc, con note diver– se, dava maggiori indicazioni su1le persone indicate nelle due liste pre– cedcnti.u A ~quanto ammontassero le sovven– zioni provenienti dall'estero a favore del Libertario si potrebbe indicare con maggiore precisione con una at– tenta lettura de1la rubrica sottoscri– zioni; ma anche i documenti della ·Prefettura non mancano di dare, sia pure in modo lacunoso, e pertanto in questa sede con valore soltanto 24 A.S.G .• ibidem, comunicazione del Mi- 11istero degli Interni, Direzione Generale del– la P. S., 19 giugno 1904, 25 A.S.G., ibidem, noia del Sottoprefetto 19 gennaio 1905.

RkJQdWJsaXNoZXIy