Volontà - anno XIV- n.12 - dicembre 1961

di multa insieme all'ex soldato Ga– spare Macco, condannato a 14 mesi e 1416 lire di multa. La sentenza ciel Tribunale era poi confermata nel giugno dell'anno successivo dalla Corte d'Appello di Gcnova. 16 Pelle– grino Sala successo <1uale gerente al Farina suhì in dieci mesi almeno quattro processi ripoTtando talvoha delle condanne assai rilevanti come quella a venti mesi di detenzione e 233 lire di multa, iuUittagli dalla Carie di Assise di Chiavari. 17 I sc<lucstri e i processi, che ad es– si si connettevano, causavano rile– vanti perdite finanziarie al giornale e con tale mezzo le autorità pensa– vano di poter costringere l'ammini– slrazione alla cessazione delle pub– hlicnzioni. Già nel dicembre df'I 1904 il So1toprefctto di Spezia doveva tut– tavia constatare che Il Libertario « anzichè cessare le pubblicazioni a seguilo dei continui sequestri, miglio– ra sempre più le sue condizioni e si può affermare che ormai se ne stam11ano più di quattromila copie 11er numero ))u e, in un altro rap– porto dello stesso mese, che « la di– rezione ciel giornale ha avuto bensì delle forti spese a causa dei continui processi subiti e seguili tulli da con– danne del gerente. Solo per il Macco Gaspdre ex soldato, im1>ulato nell'nl- 1imo processo a seguito dcJla querela dcn geo. Messina, comondante il pre– sidio, si assicura che si siano spese e per mnntenimcnlo e per mezzi cir– ca 300 lire. Però con le spese della tipografia l'amministrazione del gior• u Clr. i resocontipubblicati su Il Liber– tario e A.S.G., Carte rie/la Prefettura, 336, • Il Liherlario ». 11 .A.S.G., ibidem. 11 A.S.G., ibidem, noia Jel 7 dic. 1904, n. 2883. nale è al corrente ed ha ancora una somma disponibile, nella di ogni pas– sivi lii >>. 19 La persecuzione poliziesca sollecitava infatti la solidarietà dei compagni e le sottoscrizioni riusci– vano non solo a coprire le spese dei processi, ma talvolta, come nel caso della sottoscrizione per la querela del geo. Stevani, lasciavano un avan• zo utilizzabile per colmare il deficit del gioruale. 20 Le sottoscrizioni pro• venivano da ogni parte d'Italia e dnll'cslcro. I paesi stranieri che mag– giormente contribuivano a sostenere il giornale, sia sotto forma cli sollo– scrizioni che di abhonamcnti erano, tanto a delta della polizia 21 che de– gli amministratori del giornale, la Svizzera e gli Stati Uniti. Dagli Sia– ti Uniti anzi, secondo una informa– zione << di Conte attendibile ed auto– revole » pervenuta al Ministero degli Interni, sarebbe giunta mensilmente al Libertario una sovvenzione di 200 dollari, da parte cli un Comitato Anarchico Internazionale di New York,2 2 di cui tuttavia il Consolato Generale Italiano di <111elln cittit ne– gava, in un rapporto del gennaio 1905, l'esisten7.a: Sia di fallo, - erA scrillo nel rappor- 10 - che gli anarchici ilaliani residenli negli Stati Uniti fanno aiwenle sotlo,cri– zioni ed organizzano feale cam11estri e re– cite il cui ricavato viene distrìbuilo fra i giornali libertari tl'Americn e d'Euro1>a. Le .1omme che cosi vengono raccolte e 11is1ri– l)Ui!e di tanlo in tanto alle direzioni Jei 11 A.S.G., ibidem. nota del 13 dic. l90l, n 2928. 20 Cfr. Il Libertario, 11 agosto 1904. 21 A.S.G., ibidem, noia del Sottoprefetto del 19 ge11naio 1905, n. 110. 22 A.S.G., ibidem, comunicazione del Mi– nistero degli Interni, Direzione Generale del· la P. S., 10 die. J90<I, n. 22199. 707

RkJQdWJsaXNoZXIy