Volontà - anno XIV- n.12 - dicembre 1961

ttonomirh~ d~I giornale si tro\arono nd. l'im1,o~•ibili1à di conlinuare le pobbliu. aioni.u La personalità che si trovava al centro di <1uestc polemiche era na– turalmente lo Zavaltero, il cui alleg– ginmento venne in seguito definen– dosi in unn sempre più aspru uvvcr• sionc per le degenerazioni << stirne– rianc » o « nielzschianc >> dell'indivi– dualismo, cui attribuiva la responsa– biJ;1à della progressiva involuzione arislocralica e settaria del movimen- 10 anarchico. Nel dicembrr. del ]Q07, lo Zavatlero, allora residente a Cor– nigliano Ligure, pubblicò a Sampi('r• dan~ua La Pietra Infernale, Rivisln Critic11 dell'Anarchismo, il cui .ci;copo era 11ppunro la lotta conlro 1ali 1en– dcnzc di cui crnno espressione gior– _nnli come Il Novatore, Vir, Uo,1to, l'Urngano. Si esprimeva nella Pietra 111/crnale la coscienza della crisi pro– fonda che altravcrsa\'a l'anarchismo e del suo crescente eslraneamenlo dal movimento re111le deJJa socielà; come condi:r:ione di una rinno\'Bta vitalità dell'anarcl1ismo Zavattero richiedeva innanzi lutto una chiara denuncia delln dii;iscnrmtezza dell'estremismo individmdis111 e una inequivocnbile scissione rii responsabilità tlalle sue Corme e dni suoi mclodi.u b1o u A.S.G., ibidem. u bi., Lo Pielra Infernale, Rivi.sia Crilica JelfAnart"hi.-mo. &i 11ampò in Sampierda– rena pttUO la tipogra6a Palmieri. e era diretlore re!!ponubilc Domenico Zanllero. Il primo numero U§CÌ il primo dicembre 1907. La periodicità era quindicinale. Se ne 1111111• pavano 3.000 copie. Il periodico !OSpe&c le pubhlienzioni col n. 10 (maggi<rgiogno 1908) <111nrulolo Znvnllcro si trovava clclenuto a Parrua. Cfr. A.$.G. Carte della Prcfollort1, 334 « La Pietra Inrernale ». Da parie invece di un gruppo di anarchici individualisti (del quale (aeevano parie, fra gli altri, Marcel– lino Marcellini, Claudio Bclloni, Et– tore Freghi, Pietro Rossi, N. Barba. gelata) fu compiuto nella primavera del 1910 un ahro tenlalivo cli pub– blicnre in Genova un giornale noar– cliico, in preparazione del <ruale uscirono tre numeri unici inlilolati rispettivamente Il Refrntt"rio, L'A. ,wrchico, I Refrattari. 14 ln sostanza però dopo il 1904 l'af. formazione di un giornale anarchi– co genovese dovette trovare una re– mora, oltre che nei dissensi cui ab– biamo fatto cenno, anche nel cre– scenlc prestigio ciel Libertario, che dopo tale epoca si presentò come e– spressione di tulli i gru1lpi liguri. L■ persecuzione delle autorità contro il " Libertario ,, Il Libertario, all'inizio de11a sua 3tlivi1à e fino all'estate del 1904 stampava circa 3.000 copie. Nel di. cembre del 1904 aveva aumentato 1a liratura a 4.000 copie. L'incremen– to dcJla diffusione era legato soprat• lullo alla popolarità che la persecu– zione poliziesca erc11v11intorno al giornale negli ambienli sovversivi. E' sintomatico il (allo che anche L'Allarme, pur preoccu1>ato di non disrogliere fondi da1le sue già scarne riserve, si facesse promotore in Ge• nova, sin dal suo primo numero, di una sottoscrizione in Cavore del Li– bert"rio. In Genova, la pressione che le autorità esercitavano sul Liberia• rio trovava un conispellivo probabil– mcnle solo in quella subila dal gior- u A.S.G., Carte della Prc(r.lturo, 337, « Il Rdrallario •· 705

RkJQdWJsaXNoZXIy