Volontà - anno XIV- n.12 - dicembre 1961
quell'anno, identico rimaneva pure il numero delle copie stampate e li– mitate restavano sia Ja diffusione che J'influenza presso l'opinione pubbli– ca.7 I collaboratori invece cambia,•a– no e al posto dei socialisti Presotto e Benvenuti venivano indicati Ange• lo Stefanetti e Oberdan Gigli, en– trambi anarchici. In seguito, anche Ja gerenza do,•eva cambiare e dal– l'aprile de) 1903 fu responsabile del giornale Paolo Merli. 8 La Tribuna del Popolo cessò le pubblicazioni 11e1lo stesso momento in cui le ini– ziava a Spezia Il Libertario, e con– fluì di fatto in quest'ultimo, raffor– zandone la struttura organizzativa e facendone, almeno per <1ualche tem– po, l'organo di tutto l'anarchismo li– gure. La decisione di sospendere le pubblicazioni della Triburia del Po– polo venne presa in una riunione te– nutasi il 19 luglio, tre giorni dopo l'uscita del primo numero del l,iber– tario, ma di fallo il giornale era già morto nel mese di giugno col nu– mero 142. Nella Società 1rnnet1ieri, g. c. - riferiva unii corrispondenza da Cenovn nel numero 2 del l,,ibertario - domenica vi fo una riu– nione che riuscì lii scarsissimo numero ben. cht! si do\·csse discutere sulla vita della no– tra Tribuna del Popolo. Si deliberò di so– spendere le pubblicazioni. di s11cdire a voi tutti gli ahbo11ame111i in corso col loro im– porto e di mandare L. 20 all'Agitazione che ha un rilevante deficit. Questa somma (s-'intende~ apparteneva alla Tribuna tld Popolo e se h1lli pagassero le copie vi sa– rebbero più di 3.000 ('011ie ria riscuotere. Tutti i coÌnJJagni J)resenti accolsero t111ani– mi l'idea di aiutare con tutte le nostre for– ze li Uber/ario affinchè continui regolar. mente le sue pubblicazioni. Nella Liguria 1 A.S.G., ibidem. ' A.S.G., ibidem. è ueccssario un giornale a1111rchicoche pro– paghi le 11os1re idee, mettendo sempre in guardia gli ingenui la\'Oralori da tulla quel– la flolla ili polilicanti affaristi che sotto le vesti di un partito 1•olitico cercano di in– milzarsi sempre. Al di fuori due scagnozzi della S(Juadra politica rappresentavano la liberti, conquistata dai nostri cugini e la im• becillità della 110s1ra (IUeswra. 9 Il corrispondente del Libert.ario non accennava all'esistenza di dis– sensi all'interno del gruppo anarchi– co genovese. Ma il <1uestore di Ge– nova, notificando al prefetto )'avve– nuta cessazione del giornale, con uua comunicazione in data 12 agosto 1903, crede,,a di poterne indicare al– tri motivi oltre quelli puramente am– ministralivi: li dello giornale in questi ultimi tem11i si è andalo esliuguendo lentamente fìnchè ha cessato del tutto dalle pubblicazioni, sia pcrchè il nolo Gigli Obcrdank che era il pii, violento e valillO ,lei redattori si è Or• mai s111bilito a Milano, sia perchè il gerente Merli Paolo, colpito da mandato lii cattura è scorn1rnrso da Sampierdarcna e sia infine perchè i 11iù influenti degli anarchici non sono riusciti a mettersi d'accordo sul 1H10• vo iullirizzo da darsi al dello periodico che Jiarecchi di essi avrebbero voluto J>iù vio– lento e uon invece addornestic1110 alla mi– tezza ed ai riguardi. 10 Cessate le pubblicazioni de!Ja Tri• bwrn del Popolo. Il Li.bert.ario non soltanto ereditò gli abbonali ed i ri– venditori del giornale genovese, ma rafforzò la propria équipe di colla– boralori con l'inserimento in essa dei suoi vecchi redattori. Alle corrispon– denze da Geno,'a fu dedicuta una ~ Il Libertnrio. 23 luglio 1903. IO A.S.G., Corte dello Prefettura, 336, ..:Il Libertario"· Oberdan Cigli si tradcrì a Mi– lano per dirigervi il Grido della Folla. 703
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy