Volontà - anno XIV- n.12 - dicembre 1961
nno il gruppo anarchico geno,•esc impedirono sempre, tutta,·ia, jl con– solidarsi di un organo di stampa che esercitasse in quesla città la funzio– ne svolla alla Spezia da) Libertario. Giornalismo anarchico genovese Nel periodo precedente alla pub– blicazione ciel Libertario, precisa– mente verso la fine del secolo scorso, era m,cito in Genova per breve tempo un periodico di tendenza li– bertaria intitolato Pro Coaui, che a– \'eva svolto un.intensa campagna in difesa dei coatti e a favore di Cesare Batacchi, che, nonostautc fosse in– nocente, era stato condannato all'er– gastolo in seguito all'attent11to dina• mitnrdo di Firenze del novembre ]878. Jl giornale, ripetutamente se• quesl rnto, era riuscito a con<1uis1arsi molle simpatie e all'inizio dell'anno 1900 si era trasfonnato in organo dei socialisti-anarchici genovesi col titolo Combattiamo!, lo stesso titolo ciel giornale socialisla-anarchico che cm uscito in Geno,•a negli anni 1888- 1890 sollo la direzione di Eugenio Pellaco. 11 primo numero del nuovo Combattiamo! era stato seque!;trato per il contenuto cle1l'articolo pro– grammatico, sebbene, come aveva scritto un gio:rna1e repubblicano, sia <1ucll'articolo, redatto con molta tem– peranza di linguaggio, e sia il :resto del foglio non contenessero alcun– chè di incriminabile. Il periodico a– veva subito poi altri sequestri e dopo i) regicidio di l\lonza aveva dovuto sospendere le pubblicazioni per l'ar. resto elci suoi collaboratori princi– pali.' bi, • hl, Cfr, Il Giornale del Popolo, 5 e 7 gen– naio 1900; Era Nuova, 12 egoslo e 2 seuem- 702 Pili tardi, nel l 902, era uscita in Sampicrdarena, quale organo del gruppo del Genovcsato, Ja Tribuna del. Popolo succeduta il 19 aprile di quell'anno a Il Cint.raco, di cui ave– ,,a conlinuato la 11umerazionc col n. 80. Il Ci11lraco era nato il 7 ottobre del 1900 con lu proprietà e Ja ge– renza di Giuseppe Gandolfo, e si stampava nella tipografia dello stes– so Gandolfo sita al numero 26 di Via S. Antonio. Inizialmente Il Cintraco non aveva alcun colore politico defi– nito, curando interessi puramente lo– cali. Il prospelto informati,•o del giornale, compilato dalla questura, nega,•a l'esistenza di collaboratori o di corrispondenti fissi, indicava in 1.500 le copie stampale e giudicava prcssochè nulla, e limitala alla cilli1 di Sampierclarena, Ja sua influenza.~ G1·adatarnentc però il giornale, co– me afferma un rapporto elci Prefetto al Ministero dell'Interno ciel 10 mar– zo 1902,' aveva acquistalo un deciso accento socialista sotto l'influsso di due militanti, Giovanni Presotlo e Agostino Benvenuti. Jl Benvenuti, che fu poi corrispondenlc da Sam– pierdarena dell'Avanguardia Socia– lista, era uno dei maggiori c.sponen– li della lendeuza rivoluzionaria in seno alla ,sezione sampicrdarenese del Partito Socialista. Trasformatosi in Tribuna del Popolo, il giornale conservava il medesimo proprietario e gerente e la medesima tipografia. A quanto risulta da un secondo pro– spello informativo, compilato in bre 1900. Cfr. altre&Ì G. PERILLO, Il 5eUi– manale degli a1wrcliici genol!e5i negli anni 1888-90, in qucslu stc!58 rivista, a. IV, n. 1-2, gennaio-aprile 1958, 3 A.S.G., Carie della Prefettura, 336, o: Il Cintraco •· ' A.S.G., ibidem.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy