Volontà - anno XIV- n.8-9 - agosto-settembre 1961

• Dire che l'unico meno iter quuto fine (la vita IO<'iale) conti.110 ndl'alimcntazione e nella 1u-odu1ione economica, Nrehbo un nn>re. Se, moniiticamente, la ideoloaia fOMe principalmente detcnninata dall"alimentu:io– ne e dalla ,,ita «onomica, ttr1i ghiottoni Jattbbcn> uomini di genio (vedi 1Vobati D. 6) •• DoJ>O<1ucste due citazioni, Stalin, lancia in resta, parie all'attacco dei ... mulini a vento! Prima avan– za candidamcn1e la domanda: « do– ve, quami-0, in quale pianeta, c1ualc Marx /,a e/etio clic l'alim.c111a.:.io1tc determina l'iclcolosia? » ... poi, at– teggiandosi n professore, esclnnrn: « ••. pmuibile clic non sappfotc cl,e un Jcnomc,w fi:1ic,logico 1 qtwl' è per esempio il ,n a n g i a re, si dis1.in – &11e radiC(1lme11tc eia ,,,,, fenomeno sociolo,:ico, <1ual'è per esempio fo situa,::ionc cco,i.omica desii uomini? », ... infine l'ingiu– ria ... è J>OS1!iibile che « ripetiate con. simile lcigcrc:;.:.a un errore da educamlc? •· No, signor S1alin, In SlHI è ancora una ,•olla una ignobile farsesca spc• culazione! Cli anarchici, per come ei evince chiaramcnl~ pur allravcno le frasi mozze, fecero due dinintc citazioni; la prima riferibile a Feuerboeh J>er la noia frase « l'uomo è ciò che mangia », la secondn n Mnrx cd En– gels, quali faulori del monismo eco– nomico, iruroduccnclo i lcrrnini « si– tunzione economica », « ra1>porti di rrodnzionc ». Quel che eegue è per. 1an1n riCeribile, concellualmcnle e j?rnmmnticnlmcn1e, per il fo11orc ali– mt",1ta:;io11c n Fcurchnch, per il fat– tore economico n Mnrx-Engels, men– Ire il rifc-rimcnlo ui ... ghiottoni cd nl loro genio è verve di nrlicolistn, colore giornnli111n 1 nnc-hc l!C con un preciso significato. Quale frase a– vrebbero don110 ripor111re quindi gli anarchici per dimostrare che « rali– mentazioue » determina In ideolo– gia? Non certamcnle qualche frase di Man:, pèrchè a Marx non si fa alcun cenno. Si parl8"a di Feuer– bach, nei se.usi e nei modi in cui si è det.to in precedenza, e Fuerbnch andò anche oltre, scri,•cndo dei ... piselli che, pila delle J>atate, avreb– bero dato maggiore e migliore pro• bnbiJità di successo in urrn rivolu– zione a chi se ne fosse nutrito ! ! Di Marx si parla soltanto cd e– sclusivamente a proJ>osi10della « si– tuazione economica degli uomini», qu.1le !attore che dc1erminn In loro rnscienza, In loro iclcologin cd, in questo senso, riporlnvnno csnun. mente i termini di c1uel « fenome– no sociologico » che è posto u busc del materialismo storico. Del resto lo stesso Stalin trascrive queste al– Ire Crasi dal Nolwti n. 6: « Aforx ca• de nel dualismo perchè rapp~entn i rapporti di produ:;iono come cosa materiale, e la. volont(t e /e a1pira– ::.ioni umane come illu,ionc e utopia, che, pur esi,rendo, non lia importan• :;a •· lon errore da educande, in. \"ero, ma una ben prccisn critica, il cui ragionamento si snoda, pur at– tra,erso le deformazioni delle -frasi mo;,..zee costellate di inframmitten. ze. verso la medesima dimostrazio– ne. Gli anarchici georgiani intesero tlimosuare: Cl)- che il ma1erinlismo di Marx, pur non pretendendo di met– tere in co111rnpposizione gli nspo11i materiale cd icleale come due prin– cipi antitetici, nello stesso momen– to in cui conferisce forzn detenni• nnnle al primo nspello non può fare 461

RkJQdWJsaXNoZXIy