Volontà - anno XIV- n.8-9 - agosto-settembre 1961
georgiani non misero affatto in dub– bio che Mane: avesse la pretesa di far capo ad un « materialismo mo• nistico », tanto che lo Bottoposcro ad una &evera critica. Dimostrata la ioe,istenza delle a.s• ~ri1e contraddizioni ira il Nobati n. 4 cd il n. 6, re8ta nuche dimostra• to che In critica seria va folla con se– rietà critica: serietà che, dav,•ero, non mancò agH annrchici georgiani quando nvanznrono (e questa si iHl• rebbe dovuto coufu1ure) la scgucn1e affermazione: Il monilmo economi– co è impossibile iu. ,w1.1.,raed errai.O in teoria i il materialismo 111011istico è un. dualismo mafomen.tc masc/1e– rato. Che cos'ò il monismo? Non ò for– se una post11/a;io11c della ragione di una (necessaria) uni1à che spieghi il molteplice? Come retta1ucnte defi– nire In posizione di Marx nei con• fronti della complessità della vita sociale spiegata mediante l'econo• mia? - Marx - si sa - nell'elabo– rare e il processo storico naturale di svilupf>O delle formazio,ii econo• mico-socfoli. », procedette « scpa• rarnlo dai vari campi della vita so– ciale il fa11ore cco11omico, separando da lulti i ra1>1>ortiaociali i r a J>· p o r l i d i p r od u z io II e, come rapporti, fondamentali, primordiali, che determinano u,ui gli altri•'. tanto che lo stesso Marx così si e- 8J>ri1ucva: e L'intieme di quetli upporti di proJu, zione COiltituitce 11 1tru1111raeeonomit:a della aocie1i. oui1 11 b~ reale aul11 quale 1i eleva una tovrutrultura giuridica e politi– ca, e tilla <1u&leoorrit1)011do110 forme dcter• minate della coscienza ,ocialc. li modo di • LENIN, Opere, Edi&. Rinatcit1, 1955, pag. 132, <158 1>roduzione della vita materiale condiziona, in generale, il pn:>eei50 toeiale, 1>0litiC"O e spirituale della vita 1 •· t pure ,•ero che, « suturando • frasi di Marx,« piluccando » qua e là qualche espressione od anche iuqua• draudo la ue.,·ata quaestio del moni. @mo nel contesi.o generale del pc 11• siero di Marx, seguaci, epigoni cd a""ersari si sono dile1tnti a scrivere saggi, arlicoli ed opere iutomo al 111011Ì$mO economico, ora giustifican. dolo, ora negandolo, orn criticando• lo. Antonio Labriola, che fu origi– nale interprete del pensiero di Marx, ad esempio, scrive che In « filosofia implicita nl rnntcrinlismo storico» è unu « tcndcm:n nl monismo )) 1 cioè « tendenza a fondere scienza e filo– sofia»•. Ad Antonio Labriola la e• co Hcury Lcfcbvre 1, e non mancò anche chi, cli fronte u certa inter– pretazione dogmatica del Iattore e– conomico (che fu, negli anni intor• no al 1900, l'iuterJ)rctazione mag• giormente accolta)•, rilevò l'infon– datezza di cer1e posizioni. ' M,utx•E~c•n.s. Sul mo1erialismo 110- rir:o. Edi:s. Rinudta, 1951, pag, 43-·15, • Al\1ox10 Ln11ou., Di~rrendo di .,._ ciali,mo e ,li f,IOM>f,o, Ediz. La1ena, 1953, pag. 82, 85. 7 Il. LIWUIIE, in • Dibot1ilo ,ul giot..Vlnc "10,x • (Conlemponrneo 1951, n, 3, pag. ◄): • Il mor-xismo-lenini,mo • uni«e ,trello• menle i rapporti tra la filowfia e la u:ie"• :a, ma non le con/onde. l..a filosofia ( teo– ria della cono.scen~. lo1i~ e me1odolo11'0 dialet1ico) non roincide con l'economia p1r liti~ o con la fi,ico. •· 1 In una recenti.uima 011e111 di lrJA E111ur.!'l'HUIIG (Uomini, wini, vita, Edi1ori Hiuniti 1961, I, pag. 79) è m•gnifìcamcnle riportato que.Uo Italo d 0 111imo in1omo 11 1909: e Erat-amo in piena polemiet1 con i. ,~ialisli rivolu:ionari ... ed io natura/men•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy