Volontà - anno XIV- n.8-9 - agosto-settembre 1961
mano in sangue, il snuguc in cuore e ccr• veUo, in mntcrin di pensieri e <li scotimenti, L'alimento umano è il fon<lamcnto <lella cul– tura e del sentimento. Se ,·olete far migliore il popolo, in luogo dcUe declamazioni contro il peccato dategli un'aliiuen1azionc migliore. L'uomo è e i ò che mangia, 3 • Gli anarchici georgiani, dunque, hanno, 11011 solo citato retuuneute le espressioni del Feuerbach, ma ne hanno anche, in breve, precisato il pensiern. Secondo Stalin, gli anar– chici fecero ciò ((verosimilmente » (rieccolo l'avverbio!) per « indiret– tamente » (altro avverbio che de– nota l'illicei1ù logica del critico, evi– dentemente a corto di argomentazio– ni valide) « denigrare la teoria ma– terialistica di Marx e di Engcls >>- È il caso d'insistere su questi espe– dienti cla sonniloqui, su queste 1>re– testuose scappatoie aventi lo scopo di ingmma1·e il volgo? Secondo Stalin, gli anarchici • hanno voluto criticare la teoria materiali– tlica, ma ad orecchio, senza conose<:rla mi– nimamente. Per questo moti,·o CS5i Sl>C5$0 ti conlraddicono e ti smentiscono a vicenda ... Per esempio, se aS<:ohiamo il signor Cerke– zise,·ili, apprcndia1110 che Marx cd Engcls odiavano il materialismo monistico, che il loro era IUJ materialismo ,•olgare e non mo– nistico ». Non rilevinmo l'ulteriore ingiuria e vediamo se è vera l'affermata con• traddizionc della critica anarchica, contraddizione che, a dire di Stalin, specificamente consisterebbe in que– ste proposizioni contrastanti: - l'a– narchismo approu<i il materialismo monisùco, 1ua il materialismo di " H. HOFFD1NC, op. cir., pas. 269. Marx ed Engels ,wn è monistico (e si cita il Nobati n. 4); - l'anarchi– smo ,wn approua il materialismo monistico, ma il materialismo di Marx cd Engcls è monistico (e si cita il Nobati n. 6). Il funambolismo e la fantasticheria si colgono facil– mente sol che si riportino iutegral– meutc le frasi ... incriminate degli :a– narchici: o) « Quella grande scienza dei nalura– listi, col suo sistema di evoluzione, col tra– sformismo e col malerialismo monistico, che Engcls odia eo;;i intensamente ... rifuggiva dallo dialcllica ... » (Nobati n. 4); b) « La concezione storica di Marx è l'atavismo di Hegcl. li materialismo moni• stico deU'oggeuivismo assoluto, in generale, e, in particolare, il monismo economico di Marx sono imJ>OMibili in 111 \tu.rn c d errati in tcori:i ... li mnterialisn10 monistico è un <lunlismo malnmcute nrnschcrnto e un com• promesso tra la metafisica e la scienzn ... ». (Noba1i n. 6). Quali le prelese contraddizioni'? Agevolmente, intanto, si può rileva~ re che la <.e (rase» sub(a) si riferi– sce a Engels e quella sub (b) a Marx, e che pertanto Stalin ha vo– luto palesemente fondere (per con– fondere) j due pensatori; che, a sta– re alln prima frase, Engels « odie– rebbe», non il materialismo moni– stico, ma « quella grande scienza dei naturalisti (questa è In funzione del che relativo!), In quale, col suo sistema dell'evoluzione, col trasfor– mismo e col materialismo monisti– co... rHuggiva dalla dialettica));. che, inoltre, nella prima frase non esiste « approvazione» o « ricono– scimento » del materialismo moni– stico, menlre in quella sub (b) è di– chiarata esplicitamente la inaccetta– bilitl1 del « monismo economico di Marx )>; che, infine, gli anarchici 457
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy