Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961

nori resistenze 6.siologiche rispetto 1d una data dose. lnohrc i tessuti del coq>o umano non sono egual– mente sensibili •gli influS!i radioat– tÌ\ i. La radiosensibilità dei uri tcs- ma con una contaminazione almo– sforiea tale che in pochi anni 1u11i gli organismi , 1 h•en1i sarebbero irri– mediabilmente disfalli. !liii. secondo uno studio di L. Bene- Slati Uniti 391 deui,' ha la scgucnlc graduatoria: I) tessuto omOJ>Oietico,com1>rcso il tessuto linfatico e l11milu; 2) ghian– dole intestinali; 3) cute; 1 l) cornea; 5) endotelio dei vasi aauguigni; 6) tessuto connettivo fibroso; 7) or– gani interni ( fegato, rene, ecc.); 8) carlilogine e osso; 9) muscoli; 10) 1essu10 nervoso, La conlnminazione rndioalliva di una datn zona, nntur11l111cntcsi e– spanderebbe con una certa lcnle:r.– za, ma il suo rnggio medio d'azione sarebbe grandemente superiore a 11uellodistruttivo. Ad csem1>io una bomba H di 14 megato~ falla esplodere su Milano potrebbe radioalth•iuare in modo pericoloso una zona che a sud rag– giungerebbe la Conica, a est Trie– ste, ad o,•cst la Francia meridionale e a nord le 11rovincie meridionali della Germania. « Dolce in fondo •• diamo il nu– mero delle bombe H che sarebbero sur6cienti J>Cr radioallivizzare l'in– tero territorio di alcune nazioni. Si intende non di dislruzione totale, della ra,lioallh·iti. Tralasciamo l'cquiv11lcn• za in tcr111ini lccnici che non intcrcMn il no.stro nrgomc1110, 2 L. Dcncdeui, • EfTeui J)fttologici delle dplosioni atomiche• SMietà, n, 2, aprile 1955. URSS ( romprui i turitori asialiei) Cina Genfln11ia occ. Germania or. Francia Italia Non'cgia Polonia India 1111 ,., 12 12 Bombe Il S ) di ~:: ::n:~ • 28 COll.ilidcrnle 15 le 11i1'1 1>0tcnti 16 16 164 18 Per l'intera Europa ( esclusa la Russia) ne basterebbero 250; e J>er radioallh•izzare l'intera superficie terrestre, il numero relativamente mod"esto di 6750 raggiungerebbe lo scopo 5ublime! Quel poco che abbiamo esposto naturalmente non comporta tutto l'orrore che può essere implicito in una guerra atomica. Tra l'altro non abbiamo accennato alle s1>eseincon• ce1>ibili che coslf'rehbe un tale con– fli110. Ma in simili pazzie, anche il denaro finisce col 1>erdere tutto il suo significato e tutto il suo ,•alore come scambio di benessere, Se il va– lore della ,•ila diviene :ero, pos11ia- f31

RkJQdWJsaXNoZXIy