Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961
interi continenti inceueriti... Una delle due, afferma la sprcgiudicatCZ• za dello 1>sicologo: o che la stupidità umana è talmente grande da illu– dersi che una guerra a1omica gene• ralizzata possa egualmente termina• re con il solito e grande margine di recupero che fu proprio delle guerre del passalo (e diCatti ci sono molti cervelli che credono nella 1>0s• sibili1à di un tuie recupero!) oppu• re nella natura umana vi è connalu• rato un insradicabile istinto bellui– no, e quindi l'inutilità di sperare in una qualsiasi rigenerazione s1>iritua– le dell'umaniti1. 11 quadro del (uturo sociale pre– sentato eia cotesto pessimismo psico– logico non si presenta cerio roseo; ed obic11i,•ameu1e è doveroso rico• nosccre che le prove 1>rescntnte dnl– la psicologia delle masse non sono cerio campate del tutto in aria, e nemmeno ciel tulio gratuite. La tesi che la guerra non sia esclusi,•amen– te un urto tra egoismi politici ed econom,ici, può avere piÌI di crualche solida base; e d'altra parte rivela Tipo. <li cffcuo l niciat. Distnn;ionc complela K111. 2,497 Danni gravi 6,263 Danni moderati 9,210 Danni parziali 11,062 Darmi lievi 14,208 Per completare la bellezza cli <1ue• sti dati bisogna rilevare che se le bombe si fanno esplodere a bassa quota, in modo che la sfora di Cuoco juvesta il terreno, si formano degli 5 che l'uomo ha un Concioesistenziale molto pili complesso cli quanto si credesse. Tuttavia, e nonostante tutto, non crediamo cli condividere pienamente mie indiriuo scientifico. Prima, però, ccl allo scopo cli Car porre una appassionatn ullenzione · sulla Ire• r.nenda x che coinvolge una pazzescn e indiscriminata corsa agli unnameu– ti, è necessario illustrare qualche da. to statistico e tecnico circa l'ampliar• si della potenza bellica. Poi accen– neremo al folto che non esiste, co• me pro,•a assoluta, una inclu11abilc fatalità circa la condolla umana di fronte all'eventualità cli guerre nu• cleari; simile alla cecità cli un bran– co di animali istupiditi o terrorizza. li che corrono verso un nbisso. Du una relazione scientifica 1 ripor– tiamo alcune significative tabelle. La seguente clescri,•e il raggio di a– zione distruttiva, in chilometri, a seconda della polcoza della bom• ba H. megat. 10 mep:al. 15 megar. 20 mcgat. 5.Q.10 6,390 7,270 8,000 10,710 13,•190 1SA45 17,000 15,750 19,8'10 22,719 25,000 18,900 23,810 27,250 30.000 25,590 95,240 109.025 120,000 spa\'entosi cra1eri, il cui diametro e 1 « Effetti delle armi nuclc.:irii• ('fhe Effects o/ N11clear Wea11011s • WBShington, giugno, 1957). 1-29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy