Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961

Da una inchiesta cli Giancarlo Mannari (vedi ABC del 25-6-1961), stralciamo quanto segue: (< Al capitolo Ortopedia, una madre con tre bam– bini e con marito che guadagna (( muy poco», e un'altra che vive di cariti1 con marito fuggito di casa, chiedono una lascia ortopedica. elle Vorie, una madre cardiaca con bambino d'un mese domanda latte con– <lensato, un letto, una culla e qualsiasi indumento, un infermo senza lavoro vorrebbe la somma necessaria per una protesi <lentaria, con la <1uale gli sarà possibile trovare un posto ... ». La gmcùis cle Dios è grande, grande (e massiccia) come la dittatura <lei regime franchista. Quando il " razzismo,. è inulile ;ella Repubblica foderale tedesca scarseggia il personale alberghiero, tanto che l'Unione dei proprietari di alberghi ha deciso di ricorrere alla manodopera africaua. Il continente nero fornirà, pertanto, il perso• nale-inserviente che manca a quel paese. E poi dicono che esiste ancora il « razzismo » tedesco?! Il II corotreni ., Viaggio quelle poche volte che necessità inclilazionabili lo impongono al mio tour-de-vie, in seconda classe, cioè (per spiegarlo ai lettori che non vi,·ono in Italia) nell'ultima classe, quella che consente di spendere meno sulle linee ferroviarie. Ebbene ho sempre rilevato che nello stesso mio scompartimento, due sole persone paghiamo l'intero costo del biglietto, mentre le altre viaggiano con forti riduzioni di tariffa (una volta m'im– battei in un viaggiatore che possedeva un biglietto gratuito intestato ad un onorevole parlamentare). Sicchè - senza badare ai viaggiatori delle prime c1assi o dei treni speciali, quasi lutti scozzesi o me::.zi-scoz::.esi auto– rizzati regolarmente dalle patrie leggi - è chiaro che il bilancio delle FF.SS. abbia bisogno di rinsanguarsi di tanto in tanto. E gli aumenti non si contano piìi. Il corrente mese di Luglio ha segnato un altro aumento del 15% sulle tariffe prima vigenti. Un'altra legge rie!l-cc a mungere i nostri ma• gri guadagui. l\fi sono ricordato - non so perchè questo richiamo - di un pen· siero di Pascal: « È pericoloso svelare al popolo clic le leggi m:>n sono. giuste, perchè esso obbedisce loro pcrchè le ritiene tali. Bù;ogna, perciò, dirgli insieme che esse vann-0 rispettate perchè sono leggi, allo stesso modo che bi.sogna obbedire ai s11,periorinon perchè !tOnogiusti, ma pere/tè, sono i superiori». 412

RkJQdWJsaXNoZXIy