Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961
rali del secolo XlX. Però, in barba a tulle le leggi, esiste ancora. Le leggi del 1833 e del 1855 atti• varonr> le campagne. Uno dei mag• giori at1ivis1i (u Mcndizabal; uno dei migliori appalti fu da10 nlln Chiesn e gli nitri maggiori ni mmti• cipi. La Chiesa prderl risca11nre i .suoi privilegi e porli in luogo sicu• ro; i munici1>ii persero le terre co– munali 1>cr soddisfare i bisogni pili elementari. Il progeuo fu un'o1>ero– zione finauziaria dello 51010 che si andtl\'a mnn mano rovinando n cau• sa delle guerre civili. Uisogunva ,•cndcrc per ricavare de.nnro. Nutu• ralmcn1e, ncquistnrono coloro che rrnno in grado di forlo. Tuili i tipi di speculntori si a,,vcnturono sui po• deri per rivender! i ud uh ri specu. latori. Con queste operuzioui cli ag• giornggio le terre riucarnrouo a tal 1rnuto che i IU\'orntori poveri furo– no incapaci di riforsi con esse non 1>otcndo 1>ngare le altre rendite ri– chieste dai 1>adroni. Così le terre ricaddero nella mano morta. L'ammortizzazione continuava n egscre oggetto di nitri progetti di riforma agraria: quella del minist.ro Bcsnda (1907); del ministro Alba (1916); del ministro Lizarraga (1921). La riforma agraria della re– J>nbblica ( l931) fallì, come misera. mente follirono tutti gli altri pro. gcui del genere, patrocinati dallo S1a10 conservatore e raJ>nce. Non fol– li lo Stato nella sua tecnica favorita nel reprimere sollevazioni o « jc1c– <111erie~ n degli affamati con1ndi11j andalusi durnnte i secoli XIX e XX: le csccu~io11i per i foui delln « memo 11cm », i patiboli per gli insorti cli Jerc:r. de la Frontcra, In cap11nna di Cnsns Vicjns convcriita in una tor• cia vivente dalle guardie d'assalto, i massacri dei legiornari e dei mori agli ordini dei generali ribelli del 18 luglio 1936. La repubblica è proclamala il l•l aprile del 1931. li 25 agos10 dello stesso anno le Corle1 nominano u• na commissione per redigere un pro– getto di Rifonna Agraria. Fino al 15 settembre 1932 (un anno dopo) uou si riesee ad adottare il progeuo del. la Commissione. embrn che si vo– glia perdere tempo 1>crtlar modo n). le destre di reagire. EfTcuivameute, il 10 agosto 1932, si vcrHìca il com– plot10 milirnre capeggiuto dal gene• r11lcSa11jurjo, cho grazie al rapido i.ntcrvcuto ciel prolctariuto nnduluso può essere soffocato . .In 8Chrt1itoal– la sollevazione si riesce, finalmente. a mettere in moto la Riforma A· graria. JI progetto stabilisce di dare delle 1>iccole J>roprictù ai contadini senza terra o con terre insufficienti, però le norme applicative sono di una len– tezza esasperante. Secondo Cnrlos M. Rama 1 gli ossen•ntori 1>ii1ottimisti opinavano che il progetto pote,•a es– sere attuato dai 20 ni 30 nnni. Uno degli sc.ritto..-i libertari pii1 cruJito nei problemi agricoli, Fclipe Alaiz, riassume cosi il 1>ri1110 progelto di riforma agraria:• « In primo luogo l'occupazione dei poderi sarà lcmporanea; in se• condo luogo la legge fisserà il ter• 1 Cnrlos M. Rama - UI cri1i1 upa,iola 1/cl siglo XX - Fomlo del Cultura Econo– micn, Messico, 1960. • Fcli1>e Alùi~ - Alc111cc y critica do 11 re.forma agràri1 - lli,•it11 E1111Jio1, Va, lcncia, 1931-1932. 407
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy