Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961

che Kropotkiu, per esempio, nel suo « l\tutuo Appoggio », adducc,•a co– me prove dell'innata so<'ialitì, del. l'uomo e della non necessiti, della imposiziouc dall'alto da parte del– l'organizzazione sociale e nel c111n• po industrinlc, e conseguentemente nella distribuzione delle po11olazio• ni, In centralizzazione è In grande cnrn11erislica della vita modcrnu, cd è ccrrnmcute un fattore militante contro la 1>ossibilità di una socictì1 anarchica. Se non che quesla stessa tendenza è a sua volta resa antiqun• ta dai cambiamenti a,,,,e.nuti nei mezzi di comunicazione e nel cam• po delle sorgenti della forza motrice, e giì1 esii-tc, inoltre, una grande qunntilìt di dati sociologici <limo• i,trauti la sua indesiderabili1i1 in ter– mini umani. Gli anarchici e qunnli altri la pensano come loro a questo proposito, dovranno cambiare le a– bitudini mcn1ali, le abitudini acccn• trntrici del pensiero e stimolare quelle della ricerca e della evolu– zione, urgcndo una sempre maggio– re autonomia locale in tutti gli a– spelli della vita. Il Mondo Esteriore - Nulla è stntico. Quel grande monolito che è l'impero Sovietico non è pii1 così monolitico come era una volta. I:: cresciullt unn generazione che non si contenta pi\1 di gridare in coro gli « slogaUH » marxisti e nou è pili allrnlln dalla cosidctta « libera im– prcsn » dell'Occidente. I consigli O· pcrui sorli in Polonia e in Unghe– ria nel periodo rivoluzio1rnl'io del 1956, le paure di Ti10, che la sua fornrn ufficinle di sindacalismo dal– l'alto possa sfuggirgli dalle mani e 400 mutarsi in qualche cosa di autenti– co, le « silenziose pressioni dal bas– so» che si fanno sentire nella Rus• sia stessa, srnnno a indicare che \'i :iono tendenze le quali hanno 1>iù in comune con l'anarchismo che con il socialismo tradizionale e sono pronle a scattare nella vita dove me– no lo si as1>ct1a. Le correnti rappre• sentate in India dal movimento Cmmdan succes.iore del /Jlwodan di Vinoba Bha,•e, e dalla « demoera• zia di villaggio ,. 1>reconizza1a da Jayaprakash Narayau, l'esempio morale dell'opera di Danilo Dolci in Sicilia: tu lii c1uesti movimenti ndditano la possibilitìt di attil'ità anarchiche, al di fuori e indcpemlcn• 1cmen1e dalla lotta per il 1>otere che incanala le auivitit di tante persone soeialmcnte cousa1>evoli in atteggia• menti politici completamente sterili. Socialismo di specie diversu - Nella Nuo\'a Sinistra, e fra la gente che è stata scossa e messa in moto dalla cnm1>agna per il disurmo nu• cleare, si uoln interessamento e preoccupazione per tutti questi cam• pi d'azione. Ma fino a tanlo che seguiranno pedissequamente il Par• ti10 Laborista coi.ne il male minore, o continueranno a dedicare le loro energie a cercare cli inOuenzamc la politica, costoro continueranno ad eludere scmplicemcnle la necessità di affrontare i problemi ed esplora– re le possibilità di una dh•crsa spe– cie di sociali1rn10: i mezzi cioè per effettuare la 1rnsfornrnzione sociale "cuza ricorrere all11 couquistn del• l'ingranaggio coercitivo dello stato, « ANARCHY •

RkJQdWJsaXNoZXIy