Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961

Lavoro e Industria - Una \'Olta, un quarantennio addietro, c'era una forte corrente sindacalista nel mo• vimcnto delle unioni di mestiere, la <1ualepreconizzava il controllo ope• raio sulle industrie. Quella corrente si è andata es1iuguendo a mnno a mnno che i lavoratori hanno ripos10 la loro fiducia nel programma uazio– nalizzatore del Partilo Laborisla e ~i sono concentrati alla conquista di una parie maggiore della torta ca– pitalista. Orn, uno dei compiti pili formidabili che si presentano a noi è proprio quello di riaccendere il senso della rcsponsabiliti1 e dell'nu– tonomia nel campo industriale: ri– mc1tc1·c ull'ordine del giorno il con. trollo dei lavoratori. Delitto e Custigo - Da Godwin in 1>oi, i pensatori anarchici hanno considerato il delitto non come In manifostnzione della catti\'erin uma– na bensì come un sintomo di priva– zione o di miseria mentale. On Kro• potkin, clic nel suo studio sulla « Organizzazione della Vende11n chiamata Ciustizia ,, diceva essere le prigioni le università del delitto, al– lo sLUdio coutem1>oraneo di Alex Comfort sulla delill<Jtrenzn 1>olitica, gli anarchici hanno sempre combat• ltllo il metodo della gius1izia re1ri– buti\'a, che suscita più dcli1.u1uc.111i di qua111ine cura, cercando di com– J>rcndere e di prc\'cuire le C(mse del deli110. Si è andata accumulando una ricchezza di documenti, anche uffi. ciali, i quali sostengono <1ues10pun– to di vista, e c1ucsto offre un campo st_erminato all'opera degli anarchici, diretta a cambiare il clima sociale e le posizioni meutali del pubblico. L'educazione - Si sono avuti in questo secolo grandi cambiamenti teorici e pratici nel cnnq>o dell'edu– cazione, i quali rapprcsenlauo, an– che se sconosciuta, una 1rnr.tiale vit– toria di idee che sono libertarie nel– la loro origine. Noi ci tro\'iamo pe– rò ora in un periodo in cui i teorici pili av,,eduti della pedagogia si uni– scono, quasi, con quelli che non ar– rivarono mai tanto avanti, per resi. stere alle pre1esc influenze dei pre– couizzalori della libcrlit nell'educa– zione. Le pressioni sociali e le preoc• cupazioni dei genitori slanno già corrodendo i 1>arziali progressi com• piuti. li movimento anarchico, che ha avuto nelle sue file alcuni peda– gogisti moho abili, ha bisogno di ridefiuiro e di riaffermare le idee e di contrastare il passo alla contro– ri,,oluzione nel pensiero pedagogico, indicando che il guaio dell'educazio– ne concentrata sull1in(anzia non è che si sia anda1i troppo avanti, b•!n– si che non si è nnda1i abbastanza avanti e che, di (atto, in 1nolte scuo– le non si è nemmeno incominciato. Decentramento e Autonomia - Lo stato moderno è infìnitamcnte pili ccntralizznto ed onniprcse111c di quel che nou fosse al 1c111po clell'anarchi.– srno classico. Esso ha inollre assun- 10 od usuq)ato molte di quelle !un– zioni che competono alla società e 399

RkJQdWJsaXNoZXIy