Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961
E se gli anarchici georgiani anda– rono oltre nclJa critica, sostenendo che la « <liulellica è m.etafisic,, • non 1>rcscro davvero, per come ironizza Stalin, « lucciole per lanterne•· Jn. Ca11isenza andare ... « /uor cli casa •• basterà chiamare a testimone Marx quando scri\'e: • La 111e1afi1icadel tttolo XVII, d1e fu • n1eua fuori oombattimento dall'illumini• • 11110 franttte dd RCOloXVIII, ebbe I• 1u• • rei.tauruione ,·illoriosa e 1>iena 11tll• 6- • losofia 1eddta e speeiah11enle nella fil010fia • 1peeula1iva tedCKa Jel SttOlo XIX. Dopo • d1e Ile.gel genialmente la ebbe unita a • tutta la melafi.sic• che c'era llal• do1>0di • allora e all'idealismo tede,oo ed ehhe fon• Il dato un regno mctnfisioo unh•cranlc, all'nt• • tacco coutro la toologia r,ce ri1contro, come • nel secolo XVIII, lo atta«o alla 111e1afi.9ic. • 1peeulativa e ad 01ni me1afuica •· Un llegel, dunque, recu1,emtore di tulla la ,•ecchia metafisica o /on.– <1"lore del « regno meta{,,ico uni– r:er1ale •· Sia, J>erlanto, ben chiaro che gli anarchici georgiani appun– tarono la loro critica non sollanlo al sistemc, mclafìsico hcgcliano, ma anche a <1uel « foto mistificatore ciel– In clfolellica hegelia,rn • ( per dirla col Marx gio,•aue), a <1uella dialet- 1ica (cioè, inlcsa come trufigura– zione dello staio di cose esistenti) la <1uale è nient'altro che PA.uoluro che lrasfigura il fallo in ... chine mc1afisica. Oi fronte ad una critica cosi se– riamente impostata, a Stalin non re– sia che la malevolenza per ... Prou– dhon. • ca1>osti1>ilc• degli anarchici e sostenitore di una « giusti:ia im.– m11tt1bilc, 3lllbililc, una vo/111 f)Ct 11 Dalla • Sacra famiglia. clc, •• op. tit., J)a!, 135-136. 394 sempre•: ciò 1>erdire che se c'è uu meto{,sico questi è Proudho11 e che, conseguentemente, « ;. cli1ccpoli geor, gitmi ciel metll{,sico Proucl/1on » non hanno proprio le carte i,i regola per parlare di ... metafisica. Siamo alle solite! Quando mancano le valide argomentazioni si ricorre al falso ed ell'ingiuria ( ed anche • questo pun• 10, ritroviamo la ingiuria - « o gli atturcliici ingannano se 1le111, oppurt 110n. sanno q11el che clico110 • - ed il falso). t 1,ossibilc che Stalin iguo– rasse il contenuto della ocra /omi– Alia e quel pa55o dei Quaderni di Lenin che dice: • L'oLieiione tli Edgor - l'Edgor tlcll1 • titcratun;citu11g - s«o111lo cui Proudhoo • ha fallo tlcll• "giu.!llizia ., un "dio,., t • «spinla tla Marx, il quale re1>lica oaer, • ,·ondo che lo ~rillo di Proudhon dcll'an- • no 1810 non ai 1>011e "dal pu.nto di viita • ddlo 1vilu1>po tcdc,co Jcll'nnno 1844 ,.: che • <1ues-to t il 1)Cttato comune ai lranttti: • che bi~n• rieordue il riftrimr.nto f•tto • d■ Proudho11 Ile.HO alla 11c1u:ione oor:nt • realizzazione della 1iu11izi1, riferimento cht • fM:nnclle di eliminare anche <1ues10ano. • l1110 dalla 11oria •·" Nessun commento! Ma S1alin inca ha: • Cli anard1ici dicono che il me1odo dia- • lcllico è un ••1r1i6cio _, un "metodo d1 • 9066..:mi.•• un "salto mortale logico.,, • •• me<liante il quale è e1ual111entefacile di- • mostrare il ,·ero e il fabo., •· E il caso di ripetere che gli anar– chici georgiani si rifcrinno ai nu– merosi elementi della dialettica, in generale, e, più particolarmente, a 11 Lenin: Quaderni folo,ofoci. op. eit., pa• 1ina 7.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy