Volontà - anno XIV- n.7 - luglio 1961
Marx respinge\'& l"assurda pretesa che attribuin al materialismo sto• rico di « ,piegare tullo », di trovare « In chiave di tutte le serrature SIO• riche ». Non una concezione del mondo, ma « 11na leoritJ che pretert• de 10/1<1111.0 di spiegare l'organiz:a• :io11e ,ociole capitalista e ,1e111rnn oltrti ».' In ogni caso, « il materiti– li.Jmo storico, che poi. in un certo 1en10, è tullo il marxismo •• pri• ma di essere Leben1 und Welton- 1clra11ung ( visione del mondo e del– la vi1a),' è un canone d 1 inter1>rcla• zione storica, una vera e propria teoria scientifica, cioè a dire è « la strullurn formale del metodo scicu- 1ifìco ». Il sistema filosofico del marxismo il materiali1mo dialettico. • Pcrehe qut:flo 1.islcina ti <'-hiama mate- • rialit1no dialettico! PcN'.hè il ,uo n1t.1tN.lo • e dialcuico e la naa 1eoria e matcrialiniu •· • Come cont.idenno gli anarel1ici il me- • lodo dialcuico? Tutti uinno che il fonda• • 1ore del metodo dìalenico e staio llcscl. • Scrive n<'Ul111ncntc Ludo Colletti 11cllu Jn1rodu1ioue a V, I. Unin • Qum/erni f,lo- 1ofit:i •· Fehrinelli, Milano 19S8, pag. CXI. li m1ui1mo e • una leorio della ,,oria che ii naia ,ulla bue e in fun.iionc dell'anali,i della 1«ie1ir borglteae moderna; una teoria cl,e ,; è •~rta olio sUJria 11.mana nella ,nj. ,.,,a in c11.i ai ii OOdentrata ~r la p,i,na i:ol• ta nelfanalili ,eienri~cri della /ormazion• tteinomico-,ociale copitoliJJica •· 1 Antonio Labriola in • Discorrendo di IO– dali.smo e di fil0506a •· Late.ru, 1953, pag. 218 co.i tcrive: • Inoltre, come 110 pi,i i:olte ,crillo, quello i,11ui:ione della vita e del mondo, lu qm1le si compernlia 11el nome di moteriali,mo ,torico, non ii giu11ta a per/e• zio,ee ne,ti ,critli di !tlorx e di En3el1, e dei loro prouimi .k!&u«i... •· 392 • Marx ha epuralo e miJliorato quetlo mt- • todo. Certo, queata l'if<'OStant.a ~ nota 10- • t"hc agli anarchici. F.Ni unno <"he Ile,,! • era un 001U1Cn·atorcc. 11p11rofit1111do del- • l"occa!ione, anaccano llt:Jcl au lutta la !i• • nca, come (aulore clclln "reslnurnzione,.; ., e11i "<limO!lrono.. ron truaporto che •" Hcgel e il fìlOIOfo ildla te5laurozion, ... • che esalta il costitutionali.smo burocrali('Q • nella sua fonna aNOluta, che l'idea gene- • raie della sua fi1090fi1della sloria le"e al- • la tenden:u 6l080fìca Jelre1,oca della re- • a1aun:zione cd è subordinala ad e:aa., e • C'Olil'ia •· Quella che ,•orrebbe •1>1>arire co– me una prima e seria argomentuio– uc critica contro le affermazioni de– gli anarchici georgiani e contro lo stesso Kropotkin ( di cie,i:c, ed A,wrchia citato di .... &/11ggi1a) si ap– palesa viceversa come una vacuità: in(atti lo stesso talin, dopo poche righe, è costretto a scrivere: • ,\ dire il ,·ero. su qualo punto nessuit0 • è in diS!Cmo con loro (&li anarchici). arui • tutti con,·cngono che lltgcl non era un ri- • ,·olu:tionario. Mani ed E11gclshanno dio» • Sinio eMi stepi prima di lulli, 11dlaCri• • tica della Crilica critita, che le 011inioni • storiche di lftge.l contraddicono radical• • mente alln sononitì del popolo •·• • La II Sacra /umiglio ouia Crilit:a della Critica critica. Conlro Bruno Bauer e con• Kltti • none pubblicata nel 1815. Prima dì questo anno. già la • 1ini.t1,a hcgcliana > • ,· e.va dato un giudi:tio compleMivo lui peo– siero di Hegcl, cd. in particolare, Engeh, in uno Kritlo del 1812 dal 1i1olo &helli"I und die Of/enbarunr nd quale., Ira l'a1tro, è detto che le • t:er/ute politiche• di Hegd, • In ,ua dottrina dello Stato n1odelloto sullo eaempio dell'ln&hilterra, porta110 inne&obil• mente l'impro11ta •lell'elil rlelfo /{e1tm1ra– :tione .... • In tu/ modo 11 llefel ,tesso toccò ili r:erificare il prop,io 1/euo, elle 01ni ft. lo,ofia O! il contenuto 1/el p,en,iero della pro– pria epoca•·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy