Volontà - anno XIV- n.5 - maggio1961
Firenze; cinque religiosi - facen- 1i parte dello stesso eremo, tutti ac• cesi sostenitori di Padre Pio - hanno dato le « dimissioni »; Pa– dre Pio ricevette l' « ordine » di « non celebrare le funzioni della Passione»; è ritornata a circolare la voce di un prossimo trasferimen– to del frate in Spagna. Per tali provvedimenti sembra che monsignor Maccari, accusato di essere il principale «nemico» di Padre Pio, avrebbe ricevuto minac– ce e lettere minatorie ... Ma pare che i 1>rovvedimenti sia. no stati presi direttamente dalla Santa Sede, la quale anzi stà con– duccudo un'inchiesta segreta sulle « virtll di santità » di cui Padre Pio è gratificato dai suoi Icdeli. « Dalle prime indagini delicatissi– me sinora svolte sembra che il Va– ticano ritenga il ccmiracolo » di Padre Pio poco attendibile e, pre– occupato di eventuali « rivelazio– ni » di ter-Li che svelerebbero o– gni retroscena cou grande disdoro della Chiesa Cattolica, si stia ado. peraudo per far cessare ogni cla– more ed ogni pubblicità cli fanati– smo religioso intorno alla figura del fraticello ». 1 Padre Pi& e le stimmate I dubbi e le perplessità che è dato di notare, negli stessi ambienti ecclesiastici, sulle <1ualità miracolo– se del frate di Pictrnlcina, ci danno la possibilità di parlare di uno dei « problemi » che pii, colpisce la fantasia degli ingenui, pronti scm- 1 FRANCO M1RABELLI, P(leseSera del 29- 30 01an:o 1961. pre a gridare all'esistente « mira– colo» ... Le stimmate nell'antichità erano il marchio impresso col ferro ro– vente per punire o contraddistin– guere schiavi e ribelli o delin– quenti. Con S. Paolo le stimmate forono considerate « i segni dei patimen– ti sofferti dal cristiano per Cristo, quindi le cicatrici stesse lasciate nel corpo di Crisi.o dagli strumenti del– la sua Passione »: uelle mani, nei piedi, nel costato. In epoca moderna, per i cristia– ni, In stimmate è considerata ogni piaga che - per supposto fenome– no straordinario - risulti impressa nel corpo di quelle persone dedite ad intensa vita mistica, per simi– glianza o ricordo delle piaghe del Signore. Per la scienza le stimmate sono lesioni caratteristiche di unn con– dizione morbosa: come ad' esempio le stimmate della sifilide ereditaria. Il frate cappuccino è nato il 25 maggio 1887 da poveri contadini (il padre - Orazio Forgione - e– migrò in cerca di pane), entrato in com 1 cuto a circa diciott'anni, è sem– pre stato di salute cagionevole. Nel passato è stato assalito da febbri fortissime, che superavano i 48 gra– di, facendo rompere addirittura i termometri!... Attualmente è sof– ferente di arteriosclerosi, afTeuo da pleurite essudativa, è iperteso. Le voci vogliono che Padre Pio abbia « avuto» le stimmate dal vencnlì 20 settembre 1918. on appenn si s1>arscro tali voci, (u un accorrere cli fe<leli ingenui e fanatici, postulanti e speculatori, al convento di San Giovanni Rotond'o. 295
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy