Volontà - anno XIV- n.5 - maggio1961

Era la banca sacra, la simonia. Vide nei corridoi del convento de– vote nascoste cd armate di forbici per tagliare pezzi della tonaca del frate; lesse sulle sedie, sugli schie– nali, sul conlessionale frasi d'amore, di affetto, firme ... Vide sedie riscr• vate ai loro 1noprictari e inibite ad estranei da catenelle e luechelti, e la corsa per la conquista delle sedie alle quattro del mattino: udi eehcg• giare urla, grida, iuvc1tive, pianti. I provvedimenti Per tali fatti il (( Visitatore a– postolico >>- il quale non è altro che un consultore della Congre– gazione del Concilio, dicastero che vigila sulle attività delle 1>ie as– sociazioni, dei legati, dei beni ec– clesiastici, dei benefici, ecc..... e sovraintende alla disci1>lina d'cl clero e del popolo - diecle una sistemazione al patrimonio sorto con le offerte dei fedeli e che con– tinuameute cresce, e mise un po' d'ordine attorno a Padre Pio. Per il patrimonio, il « Visitatore apostolico )) preparò una iiiste– mazione giuridica e statutaria al complesso ospedaliero: sistemazio• ne che permise l'allontanamen10 d'cgli << estranei alla Chiesa» e il passaggio dalla amministrazione e proprie1à di Padre Pio, a quella della Santa Sede, cosLituendo col tutto un Ente canonico.. li frate sottoscrisse. un atto nel quale ve– niva asserito che. ogni offerta e la (( Casa Sollievo della Sofferenza >J diveutavano immediatamente pro. 1>rictà assoluta del Va1icnno. Per quanto riguarda il fanatismo religioso, venne messo un caucel- 294 let10 all'ingresso della cappelletta ·]>er proteggere o isolare il frate, [urono tolte le catenelle e i luc– chclli alle sedie; monsignor Mac– eari vietò l'ingresso agli uomioi nel convento, allontanò da Padre Pio i « figli spirituali », invitò le donne a firmare una dichiarazione davanti al Vesco, 1 0 per rinunziare al privilegio di occupare i primi banchi durante le Cunzioui officiate dal frate, e di non stare continua– mente a eonfossarsi da Lui « allo scopo di lucrare indulgenze plena– rie a ripetizione » (Sic.!. ..). Gli abitanti di San Giovanni Ro– tondo non nascondono la loro sod– disfazione per questi cambiamenti in corso, anche perehè hanno la possibilità di stare pii, frequente– mente a contatto col frate ca1>puc– cino. Infine furono messi « snb iridice >> alcuni frati e il padre guardiano Emilio d' .Amatrice. Alla partenza di Monsignor Mac– eari, si ristabilì la calma e i fedeli pii1 numerosi di prima accorsero dal frate di Pietralcina. La nuova "crisi,, mot1v1 che fauno riparlare del convento di San Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo sono vari: li « pro,•inciale >> dei Cappuccini, Padre Ame<leo da Sau Giovaw1i Rotondo, dopo essere i;tato ricevuto dal Padre Generale dell'Ordine, ha avuto l' ccordine >) cli dare le pro– prie <( di1nissioui )) e di « rasse– gnarsi alla clemenza dell'Ordine»; è stato sos1i1uito da Padre Torqua– to da Le.core, che dirigeva sino n poco tempo fa, il comprensorio di

RkJQdWJsaXNoZXIy