Volontà - anno XIV- n.5 - maggio1961
reoli, medici, • figlie 1>redile11e•• • figli s1>iri1uali • che hanno fatto 10rger(:;1>il1di un dubbio sulla pro• noienza dei imldi, dale le modeste enlrate dei nuovi « padroni •· Nel giugno scorso un fallo inere• 1cioso fece colmare il vaso: la mo• glie dell 1 ambasciatore del Cile a Ro– ma era stata morsicata e malmena– ta da alcune donne invasate dal fa. nati.Sino di stare pila ,•icino al frate, conquistando una seggiola di prima fila. Queste sedie finora erano esclusi– ,•o pri\•ilegio delle « figlie spirituali di Padre Pio ». Già altre 1>rolesle erano giunle al Valicano e varie 1>er- 1one si ernno frallurate Cflrnlchepar– le del corpo nella cort!la folle alle prime sedie, ai 1>rimiscanni. Ma ala• volla la 1>rotcs1adel Diplomatico ci– leno fece scalpore: il Vaticann do– velie fare 1mbbliche scuse; da qui la « Vi.sita Apostolica •··· La viaila Apo11oliu Non fu altro che un'• inchiesta», ma la Chiesa è restia ad usare que• sta parola, 1>referisce le frasi cufc– misliche. 11 « Visilatore aJ>ostolico • era giunto scgrclamentc una prima voh11 ,·erso la fine di Luglio. Già da due anni anzi es1>erti religiosi e giuri• dici stavano sludiando un progelto di sistemazione del ricco patrimonio di parecchi miliardi di lire ... Il Valicano ai preoccupò del 1>ro• blema della successione, che sareb– be stAtn 1>iu11ostocom1>licata nel ca- 110 fosse ,•cnuto a mancare Padre Pio. Nella sua seconda venuta il « Vi– &ilalore Apostolico », monsignor Maccari, 1egui due dircllive: aceer- tare la consistenza di certe critiche e accuse uanzate nella gestione del– la clinica e indi\•iduarc e frenare il fanatismo religioso che circond11.va (e circonda) il frate. Monsignor Alaccar~ appena arri– vato a San Gionnni Rotondo, inca– ricò il suo segretario, don Cill"an– ni Barberini, di assislere alla MtHa di Padre Pio. Coslui celebra la mes– sa alle cinque di nu,11ina 1 a1I un al– lare secondario della Chiesa, men– tre la folla dei fanatici incomincia ad assediare di noltc la porla chiusa. La prima volta che don Barherini assistè alla messa di Padre Pio, ,·i.– de cinque donne occupare di p.re• potenza il primo banco, indi si ac– capigliarono per essere il 1>iù vici– no possibile al celebrante, mentre altre lancia, 1 ano grida di esaltazione. Quelle donne furono richiamate all'ordine ( esse sono venute ad ab,– tare a San Giovanni Holondo o nei pressi, per essere vicini al (rate): esse arri\•avano ad impedire agli altri pellegrini di avvicinani a Pa• drc Pio, aiutandosi coi piedi e coi gomili. A volte incollavano le orcc• chie al confessionale e ascoltanno i peccati del penitente. Oggi per lenerle lontane si è mes– so una grata, e chi vuol confcssani ( dopo un'allesa di due o Ire mesi) de,•e presentare la carta di identità. Monsignor Maccari teppe del cu– scino che Padre Pio adopera come inginocchialoio alla benedizione, cu– scino che viene fallo a brani ogni volta che il frate si ritira!... Scp1>e di bende tinte col sangue di pollo, che si vendevano come bende in– trise del sangue delle s1imma1c; de– gli innumerevoli « cap1>t1cci• di Pa– dre Pio che si vendevano ai J>Clle• grioi. .. 293
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy