Volontà - anno XIV- n.5 - maggio1961

Lo stesso « Visitatore Apostolico » non aveva assistito alla messa, però aveva assicurato, ai ci1tadini e ai fe– deli di San Giovanni Rotondo, che Padre Pio non sarebbe stato toccato. In un lampo però si sparsero le prime maldicenze, smentite da un sellimanale ca1tolico; ma le notizie arri, 1 arono alle agenzie di informa• zioni e ai giornali e fecero scalpore ..• Sarebbero state le suore zelatrici del Sacro Cuore infonniere della Clinica che avrebbero indotto Mon• signor Maccari sulla strada dell'in– chiesta amministrativa e ad appura• re la causa degli scontenti, delle de– lusioni, degli abusi. La loro voce giunse in alto: non per nulla il loro protettore era stato fino al giorno in cui iu fatto Papa, il cardinale Giovanni Roncalli. Si sarebbe traltato del Calto che altre associazioni religiose preme• vano per oltcnere la gestione della Clinica o per avere maggiore inge– renza nella gestione ... Le suore avevano raccontato che le offerte che arrivavano prendeva• no vie diverse, che continuavano le sparizioni elci pacchi e delle letlerc col danaro inviato dai fedeli, da tut– to il mondo; che la società accresce• va il suo 1>atrimonio in un modo non del tutto << ortodosso >1, che in– torno alle opere volute da Padre Pio erano sorte ville e villette pri• vate ..., che si ritiravano percentuali dai negozi del 1>aese, che il frate destinato a ricevere le prenotazioni per le confessioni pretendeva una offerta, che i soldi raceohi dalla madre di un cloltore della clinica, da servire per la costruzione di un ospizio per bimbi poveri e infelici, erano stati investili nella costruzio– ne cli un grande albergo; che le spe• 292 culazioni edilizie erano sempre più frequenti, che i medici gode,,ano al– te parcelle, mentre il personale era ricompensato con paghe minime - al disotto dei minimi contrattuali; che la calliva gestione aveva porta• to già il deficit della Clinica ad ol• tre cento milioni di lire; che i po. veri - per cui era stata costruita la clinica - non avevano accesso, all'ospedale gratuitamente, e che o• gni degente pagava rette 1>roibitive - in media settemila lire al giorno; che l'organo dell'opera ospedaliera - il bolle1tino mensile « Casa della Sofferenza » - era diventato un or– gano di sfruttamento dei « miraco– li », allo scopo di promuovere sem– pre più abbondanti offerte; che si vendevano chilometri di panno cli saio davanti alla Chiesa, ogni lem– bo del quale era (atto passare per reliquia di Padre Pio; che il fana• tismo aveva raggiunto punte ccees, sive, ecc... Agli scontenti di dentro si aggiun– gono le critiche dal « di fuori ». Si vedono di malocchio il groviglio cli parentele che circonda Padre Pio. La contessa Telfoer, una delle « fi. glie predilette )), è moglie dell'am– ministratore Unico della « S. P. A. Casa Sollievo della Sofferenza »; il nipote di un'altra di tali « predi– lette » - la signorina Cleonice Mon• caldi - è il maestro Mario Pennel– li, che ha SJ)osato la nipote di Pa• dre Pio; l'avvocato Angelo Pennel– li ( Procurai ore del Crate cappucci– no nella gestione della clinica) è Cra1cllo del maestro; mentre suo co• gnato - Enzo Bertani - è l'econo• mo dell'ospedale ... Ora fra le tante case, sulla strada che mena al convento sono sorti al• berghi di lusso, ville e villette di pa•

RkJQdWJsaXNoZXIy