Volontà - anno XIV- n.5 - maggio1961
fedeli, intronati in case e villette - costruite con i soldi dei pellegri– ni - nei pressi della clinica. I « figli spirituali di Padre Pio » sono Je persone che sono state più vicine al frate in <1ucs1iultimi lustri, e che gli sono legati per 1>arentela, per fede o ahro - tanto da godere di vari privilegi e da considerare il cappuccino come loro... proprietà privata!. .. La storia giuridica deHa « Casa Sollievo della Sofferenza " è molto complessa. Poichè Padre Pio e gli ahri Crati erano tenuti all'obbligo della povertà, in un primo momento fu costruita una società per azioni di ci1H1ue persone « fidate », pro• prietari delPimmobile; persone che privatamente dichiararono che le loro azioni erano in realtà di pro– prietà di Padre Pio. Quello delle forti somme di da– naro è staio sempre un problema in– conciliabile con la povertà dei Crati. Dello problema venne risolto dal Papa Pacelli, Pio XII, il quale per non creare complicazioni sciolse Pa– dre Pio dal voto di povertà « in 1>erpeluo »••• Le azioni ritornarono nelle mani del Crate e fu coslituita una « So– cietà Immobiliare Casa SolJievo del• la Sofferenza >>, costituita da Padre Pio con il 99% delle azioni, mentre l'altra azione era concessa all'ain– ministratore delegato, al « figlio pre– dilelto » Carlo Kisnrdy. La gestione dell'ospedale \'enne assunta da una società di religiosi laici, il Terzo Ordine Francescano (TOF) di S. Maria delle Grazie; composta da cinquanta membri (e questo, per e\ 1 itarc i rigori de] fi. sco...), di cui due procuratori di Pa– dre Pio, i due « figli spirituali » lo avvocato Giovanni PenneJli e il comm. Angelo Battisti, capo dello Archivio dell'Ufficio Studi e Legisla– zioni del Ministero degli Interni a Roma ( la cui moglie era 1>roprieta• ria dell'ex-« ltugantino », la piueria ove avvenne lo spogliarello-scandalo della balJerina lurca Aichè Nanà). Per presidente della Società fu ciel• IO il marchese G. B. Sacchetti, no– bile romano, Foriere Maggiore della Corte Pontificia, 1>rcsidente del Ban– co di S. Spirito, e uno dei maggiori esperii finan1.iari della Città del Va– ticano, della quale era ex-go,•erna– lore facente funzione. La J>enultirua "crisi,, li 6 Agosto scorso arrivò il « Vi– sitatore Apostolico », monsignor Car– lo l\1accari ... Dopo che il 10 Agosto c'erano stati i fesleggiamenli per la Messa d'oro celebrata da Padre Pio, si dif– fuse la notizia di un trasferimento del frate, da mandare in esilio iu Spagna ... o in un convento della Sardegna. Qualcosa non andava: il cinquan– tesimo anni\'Crsario della ordinazio– ne sacerdotale di Padre Pio era sin– lo celebrato alla chetichella. Il pro• gramma dei festeggiamenti era stato bruscamente ridotto, l'annunziata messa all'apcr10, sospesa; eontrarin– mcnle al solito, dal Vaticano non era arrivato nessun telegramma e il Papa non aveva inviala alcuna be– nedizione ... Era stato vietalo persino la pub• blicazione dell'opuscolo celebrativo che normalmente si usa editare per persone di una certa importanza, do– po che già il materiale era stato rac• colto. 291
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy