Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961
difondevano a spada tratta gli in. tercs!,i capitalis1i contro ogni riven– dicazione proletaria e repri1ncvnno sc1.1znscrupoli i moti e le proteste popolari, gli uomini d'ordine 1>ill avveduti, al di là di qucs1i episodi crncnli, si prcoccu1rnvano di ntlira– re negli isLituli della società bor– ghese queste masse che le erano osli• li e ne 1uiuncciavauo la sicurezza. « Dopo l'uni1à nazionale, la que– slione operaia è quella che pii1 ci sta a cuore» disse Cavour e le di– chiarazioni che in tal senso since– ramenle esprimevano gli uotnini della nuova classe politica europea venivano dalla 1>rcoccupazionc di eliminare una minaccia che si profi– lava senq>re pili grave contro la sta. biliti1 sociale. Era evidente che la sola repressione poliziesca esaspera– va nnzichè lenire il male e la ere• sccnle pressione po1>olare rendeva urgente una 1mlitica sociale alla a guadagnare la coscienza delle masse. Poichè la civihà capitalista si e– sprime politicamente sin dalle sue origini in due diversi sis1emi, l'nu• tori1arismo e la democrazia, anche la soluzione conservatrice clclln que– s1ione operaia presentò due (acce: quella liberale e quella auLoritnria, che pur mirando allo stesso fine - l'adattamento della classe operaia alla sua condizione sociale - ri• correvano tuttavia a metodi diversi. )I metodo autoritario infatti ha sem– pre puntato sull'organizzazione di sistemi previdenziali e di assistenza miranti a proteggere l'o1>eraio dal– le i11ccr1ezzedella sua condizione e dalle miserie pili inumane. Lo si può vedere fin dalla 1>rimn esperienza nutoritarin del capitalismo, <1uella francese di Luigi Bouapanc, che col col1>0di mano del 2 dicembre sop- 198 presse per gli operai ogni libertà di associazione ma stimò prudente per la stabilità sociale accoglierne le ri– vendicazioni pili umane; provveden– do ad asili per bisognosi di riposo e di cure, siabilendo fondi per in– validi e pensioni per la vecchiaia, costruendo case po1>olari e ado11au– do per questa vin altri provvedi– menti che anticiparono sin da quei tempi la moderna legislazione socia– le; a tal punto che Na1>oleone il piccolo potè dire di aver « chiuso l'età delle rivoluzioni col soddisfare i bisogni legittimi del 1>opolo,,. Ed anche gli altri regimi autoritari che seguirono in Europa, 1>cr(nr tacere la lotta di classe dovcllero porre particolare cura a prevenire con leggi paternalistiche i motivi di 1>rotesta e disordine. Pure il regi– me di Bismark che dopo quello Na– poleonico in Francia continuò in Prussia l"esperienza autoritaria d('I cnpi1alismo, si distinse nei provve– dimenti assistenziali che tentaron,> di cancellare le 1>iii atroci miserie del proleta.ria10. L'esperienza lasci. Sia e nazisla che ri1>rcsc e portò al– le estreme conseguenze In tradi– zio11cautoritaria del capitalismo eu– ropeo, vantò di aver risolto la que– stione operaia incorporando le mn~– se nelle organizzazioni di regime, imponendo il ris1)et10 della nonna. lità contrattuale e dando im1>ulso alle opere assistenziali e di pre,,j. denza. JI metodo liberale invece si preol'– cupò fin dnlle origini di risolvere In questione operaia n1tiraudo le masse prolelnrie nel sistema politi– co rapprescnrntivo, normnlizzanclo sul piano parlamentare le contro– versie di classe cd' offrendo per tal via la possibilità di una soluzione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy