Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961
ma. Co.sì., non si trllltava, ,1el rece,lle congresso cli Strasbourg, di clcli11eare lm insieme ,li principii e di riforme, ma soltanto cli elencare le formule aurae11ti che permetteuero di susci1are la simpatia popolare. Per cominciare, i problemi cli politica estera e di allacc«lmc,1to con le vecchie provincie dell'Impero sorw ,lichiarate 1.abù, e riserv,1 esclusiva del generale-presidente. In questo cmnpo, l'U.N.R. ht1 trovato 1111a voca– zione da gr<1111mofo110 per i. dischi fomiti da De Gaulle. Guai all'in.gc11110 che immagina~sc che d<1ll'csame del/<1 co11giu11wra interna::;ionale possa ,u:zsccretm'opinione divergente: si farebbe bt1ttere sulle dita od c.,1,ellere, a seco,ula della gravità del caso. Rimangono, per C1ltro, le quP.stio11i di mi,1ore importanza, indegne dell'allen:ionc ckl presidP11te delfo Repubblica, questioni clic si chia- 111t1no: indu.,t.ria, commercio, prezzi, S(tlari, a111111inistrazione. /11, <111csto campo bisog,1a rico11osccre cltc i cervelli dei dirigenti dell'U.N.R., per quanto squt1/lidi, per <111anto flosci <1uamlo debbono pensare ai , grandi disegni •• si trasformano in. vere maccl1i11e eleuronicl,e, in. fucine di ini– ziative, 11011-a111>ena. si tratti d'affari, cli finanze o di <1uestio11i tecnocratiche. In materia di petrolio o dì C1erommtica, per cscm,pio, si direbbe che le teste politiche del part.it.o dc-gaullisw. 11011crbbicmo niente da impcrrc1re. Questa propensione cri/a realtà e al terra-terra 11011 è certame111.cprfoo di comeg11en:e. Co.1i, uno dei leader parigini dell'U.N.R. membro delle istanze 11a:io11alidel partito, è stato rccc11teme11te iu.zcrccl1crato dcd crac di 1111a grt111,leimpre.,a di cost.ruzioni, fo. quale co.1urull'a a pa.,so lento e a prezzo molto alto, ma distribuiva ge11erosame111esovoo11.:;io11i. agli amici politici. Questi sono particolari che f>Ossono assumere <1ualclie importanza .1olta11toper gente male it11e11zio11ata come noi; le campagne ,,ropagan– disticl,e dell'U.N.R. si occupano r.er1ame11te<li cose pii, elevate. Per esem– pio, l'U.N.U., per mezzo della voce del s110 teorico, ,m. certo Clrnfond.on - capitano di imlustrie e di finanze - lancia o rilancia l'ide(I clclla. col.la – borazio11-0tra capitale e lavoro, tuona contro i datori cli fovoro conserva– tori, fa t1ppello alla espa11siorie econ.omic(I e alla 1>artecipt1:io1ie dei sa– lariati ai consigli di a111.mi11istrazio11e delle a::iemle. E poicl,è 11011.. è ben, sicuro clic le orsa11izzazio11i sittdacali si<mo dispost.e a clare prot:a d.i tra– boccante entusiasmo, tanto che lui che i suoi colleglii ,,:i da,mo dC1fC1re per son.dare gli ambienti si,ulacali, milita,ui antichi e recenti., orgm1i::,za– zioni autonome, per vedere se ci fo,1sc la possibilità. ,li creare ,ma nuova cc11tr<1le sindacale disposta. ad esercitare la fw1:io11e d'una .1pccie di U.N.R. dei salariati fedele al gencrt1le-presidente e docile alle consegne del « brain• trtut » dc-gaulli.1ta. Qucslo, per le campagne elettorali. Per la pratica, il presidente del Consiglio dei ministri, Michel Dèbrè - U.N.R. anche lui - lw ora lan• cicito la co11seg11a di notL mw,entare i ,'ìafori troppo C1llasvelta. iL'U.N.R. fa fun:.iu11e cli gruppo di pressione, 11011 pii, sul potere co– stituito, mli s11ll'opi11ione pubblica. Giacd1è, per <111.el elle rig11t1rda. il potere, le grandi società e i grandi sindacati fi,ia11ziari vi si trovmio bene installati. S. PARANE 247
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy