Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961
Di rronte al delicato problema delle elczioui la C.N.T. esita. Pili di trentamila militanti sono in carcere. JI dile1mha non 1mò essere piii nugu• &ùoso. Insistere nella campagna anticlettorale è tanto pericoloso come au. spicare il ritorno delle destre e la perdila delle speranze di liberare i prigionieri. Di fronte a questa prospettiva si !iene a Barcellona, il 25 gennaio 1936, una riunione regionale dei sindacati, dei <1uali la maggioranza è chiusa. La riunione che dura vari g.iorni, rinvia al 1>rossimo congresso nazionale la propostn di un patto di unità rivoluzionaria con la U.G.T. Sul 1>ro– blema delle elezioni, raccomanda di insistere nella propaganda an1ielet– toralc du realizzarsi in una forma e"l)OSitivn e dottrinale, senza ricorrere alla demagogia e combattendo tutti i partiti politici in egual maniern. Le elezioni si tengono alla dala stabilita. 1l blocco di sinistra ollicne la maggioranza, è quasi un trionfo. La C.N.T. ha s,,olto una cam1>agna mo. dcrata. I prigionieri cominci.'.lnO a u,;circ dalle carceri: gli uni riton1ano alle officine cd ai canq,i, altri si avviano verso i municipii e verso i mini• sieri. Però i clamori del trionfo sono allenuati dagli insistenti rumori cli una vasta sollevazione militare. Il governo, nella 1>ersona del suo 1>resi– dente Casarcs Quiroya, non si cura di <1ue.<1tc voci. La C.N.T., invece, in– cita alla resistenza contro i militari. TI Comitalo 1 azionale Confederale compila 1111 manifesto dnl seguente 1cnore: « 1 oi che non di.fendiamo la rcpubblicn, comba11eremo senza tregua il fascismo, contribuiremo con tut• te le (orze a nostra disposizione per sconfiggere i nemici del proletariato spagnolo». Li un clima così ro,•entc si celebra il congresso nazionale della C.~.T. a Saragozza il prin10 maggio. I princi1>ali punti delle discussioni furono costituiti dall'analisi delle atti, 1 ità ( autocritica), dalla soluzione del proble. ma della scissione, e da una proposta di unità rivoluzionaria con questa premessa: « La U.G.T. de\'e riconoscere esplicitamente lo scacco della collaborazione politica e parlamentare e, in conseguenza, rinunciare a qualsiasi collaborazione con l'attuale regime. Gli obiettivi ri,,oluzionari del patto dovranno tendere alla completa distruzione del reg.ime politico e sociale vigente e la realizzazione di un sistema di convivenza liberamente determim110 dni lavora1ori n. Il conE(resso, dopo In ratifiea dei principii tradizionali, elaborò un dato programma dichiarante es1>licitamcnto ciò che la C.N.T. intende ,,cr comunismo libertario. 11 pericolo di un 1>a1torivoluzionario C.N.T.-U.G.1'., accelerò i piani di sollc"azionc del nemico. Si ebbe una strada per due rivoluzioni: la pro• Jctaria e lu fascista. La strada fu guaclagrrnta da chi colpì f)Cr primo. (conlin11a) JosÉ PEtKATS 228
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy