Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961
sanale, da quelli sinclacali, con programmi minimi dì governo. Dalle riu– nioni all'azione il passo fu breve. li 12 ottobre si verificò una sollevazione militare nella guarnigione cli Jaca e si ebbC!ro i primi due martiri della causa repubblicana: i capitani Formiu Galìm e Garcia Hcruàndez, pro– motori di quell'azione, furono passati per le armi. Poco pili tardi unità dell'aviazione dell'aeroporto militare di Madrid ,•olarono sulla capitale, lanciando manifestini sovversivi, e fuggirono in Portogallo. La C.N.T. dà un grande impulso allo sciopero generale del mese di dicembre. Il 12 aprile si tengouo le elezioni comunali che, con i loro risultati, dimoslrano come la maggioranza del paese sia avversa alla monarchia. Il re acceua il consiglio di allontanarsi dalla Spagna e la repubblica è pro– clamata. I membri del governo pro,,,,isorio vengono scarcerati e prendono possesso dei rispettixi ministeri. L'intera Spagna è in festa mentre i go– vernanti annunciano, con orgoglio, che il passaggio dei poteri è avvenuto senza spargimento di sanbrue. Lo stesso Angcl Pestalla dichiara, in una riunione della C.N.T., chi! tale trasformazione pacifica è un segno della maturjtit democratica del popolo spagnolo. Pcstaiia, in seguilo, uscirà dalla C.N.T. J)Cr fondare il Parlito Sindacaliste,. Gli eventi che si produssero ,•ertigiuosamentc dimostrano l'ingenuità di tanta euloria e di tanto ottimismo. La politica tlel nuovo governo cerca di tranquillizzare le (orze ecouomichc ca1>italiste cd agrarie; vuole con– quistare con mezzi di rifol'lna anodina il settore reazionario dell'esercito; intende accontentare, con J)allinti,,i, le esigenze della classe lavoratrice e, come vah,ola di sicurezza, intraprende tma lotta demagogica contro le isti– tuzioni religiose. Tale genere di politiea nou soddisfa nessuno e scontenta lutti. Per colmo di sventura, In U.C.T. installa il comitato esccuti,•o in seno al 1\1.inistero del Lavoro e ciò è spiegato con la presenza del suo se– gretario generale, Largo Caballero, quale ministro. Largo Caballero elabora un piano di politica settaria in danno dei lavoratori aderenti alla C.N.'f. La sua legge dell'8 aprile 1932, che impone l'arbitrato dello Stato nelle controversie tra lavoratori e padronato, rap– presenta una minaccia contro il diritto cli sciopero ed è un grave colpo in– ferto alla. tattica tradizionale della azione diretta dell'organizzazione con– federale. Dietro la legge dell'S aprile vi sono i fucili della guardia civile. L'll giugno del 1931, la C.N.T. tiene il suo congresso nazionale. In esso si sconlrauo violentemente due lendcnze: l'una che mira nd acclima– tarsi alla legalità repubblicana; l'nltra che si richiama ai principii orto– dossi clclln rivoluzione socictle. Nella. prima militano alcune figure della 11ecchia guardia, come Pcirò e Pestaiia. La seconda è sostenuta dai mili– tanti della F.A.J. come Ascaso, Durruti, Garcia Oliver. 1 ' Dopo il congresso i « moderati» 1>rcndono posizione pubblica mc- 1 "' Garcia Oliver, 11gi111torc anarchico, collaborò alla preparazione tlel mo,·imento i11- ~urrezionalo tlcll'ollo gennaio 1933. ln <1uclla oecasiouc fu detenuto e 111ahra11a10 orribil– meute dalla polizia. Dur111110 lu guerra ci,•ile fu ministro del go,•enio di Largo Caballero. 225
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy