Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961

tiern cntalnna, dn parie di scpnraLis1i esiliali. 11 piano fu organizzato dal famoso leader separatista Francisco Macìn, però la maggioranza dei con– giurali era composta da anarchici. Il 29 gennaio 1929 sbarcò n Valencin l'el. ministro Snnchcz Guerra, legato Ad un complotto tramato dai militari, Fu arrestato dal generale conrnn<laute della ,,iazza, Gastro Girona. Sanchez Guerra poté aver sah-n la vita per intercessione della regina madre, Maria Cristina, che morì pochi giorni dopo. Le sollevazioni militari terminarono, ma cominciarono le ribellione degli studenti. fo tulle le <'ospirazioui parteciparono elementi anarchici e della C.N.T., che erano membri dei comitati segreti. Finalrnc.nle la dit• taturn cadde (28 gennaio 1930) per decisione del re e sotto la pressione di altri 1110\'imcnti militari di maggior pot.enza. Ournnle In dittatura la C.N.T. non l)Qtè essere presente pubblica– mente ccl npcrtamcntc. Molti dei vecchi militanti, quelli che erano scam– pati alla repressione del pistolerismo, o si trovnano in es.ilio, parteci– parono a com1>lo11i( a Parigi ve ne fu uno contro il re organizzato da Buo– nnentura Ourruli 11 e da Francisco Ascaso), o in carcere a marcire. Altri vecchi militanti scontavano la detenzione prc,•entiva o erano vigilati spC• ciali dnlla polizia. Si andava, però, formando una nuova generazione di militanti at– torno ad alcune 1>ubblicazioni n1hurali come la Revisla Bianca di Bar– cellona che pubhlica"a magnifici lavori di storin sociale del grande storico Max Ncttlau. Altre pubblicazioni culturali erano Vertice, lniciales, e so– J>ratullo Generaci611- co11scie111.e (in seguito Estudios) che si slampa"a :1 Valcncia e l'animatore apparteneva appunto alla nuova generazione. L'organizzazione confodcrale funzionava clandeslinamcute a base di quadri confederali. Due periodici tollerati uno a Vigo (Desperdacl) e l'al– tro a Cerona (Accion Social Obrera) mantenevano acceso il fuoco sucro del sindacalismo libertario. Su questi 1>criodici si trotta"a, con una certa cautela, problemi di politica interna, si "eutila"ano le discrepanze o si anda"a esponendo il piano delle future attuazioni. Funziouawmo, anche, mimetizzate, alcune scuole ra,:ionalistc nelle quali si formavano le nuo"c generazioni di ri– belli. Si editavano libri non certo sottomessi alla censura. Si organizza. vano escursioni in montagna dove si intavolavano discussioni su tutti i problemi; si scambitwano impressioni e circolari segrete. Per CJUCStomo– Livo si sviluppò molto il naturismo, l'armandismot l'indi,•idualismo, senza gr8\•i conseguenze per il movimento. Nel 1927 fu organizzala clondcstinamente, a Valencia, una conferenza peninsulare anarchica, durante la quale (u fondata la Federacio11 Anarc1ui– s1a Iberica (F.A.1.). La F.A.1. risuscitò il , 1 ecchio periodico Tierra y 11 8uennn:11!11rn Durru1i, 11n11rchicocd 11gillllorc molto popolare JHlr il 1110 grande co– raggio, Fu compagno inseparabile di Franei!CO AscAso ndle sue u•,·e11111rcri,·oluzionarie internu.ion•li. Lo aerillort, Pio Huoj:i lo incaroO in uno dei ,uoi personag~i delle sue opere. Fu uno dei primi ad organizzare la lolla contro Franco sul fronte d'Aragona e mori, in un modo un poco mislerioso, sul froule di Madrid 11el 110,·embre 1936. 223

RkJQdWJsaXNoZXIy