Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961

seguire l'emancipazione integrale di tutta la classe operaia, mediante la espropriazione rivoluzionaria della borghesia, appena il sindacalismo sarà capace (numericamente e q11ali1n1ivnmen1c)di effettuare l'espro1>riazione stessa >>. Riguardo alla tntlica da seguire il congresso si dichiara favorevole allo sciopero generale che, per definizione logica, deve essere rivoluzionario e lare sua la divisa delll\ Prima Internazionale: « l'emancipazione dei ltwo– ratori deve essere opera. dei lavoratori st.essi >>. Nel 1911 la C.N.T. 1)1'oclama lo sciopero generale 1Sersolidarietà alla lotta intrapresa dai miun1ori di Bilbao. Il movimento assmne caratteri– stiche gravi in un villaggio del valcnzano (Cullera), dove i pubblici po– teri 1>rovocnno la violenza degli scioperanti. Un giudice viene trovato ucciso e molti scioperanti sono condannati a morte. La C.N.T. è dichiarata fuori legge dal governo Canalejas. Lo stesso 1>rimo ministro cerca di far fallire uno scio1,ero ferroviario mobili– tando i riservisti. Canalejas muore per mano di Manuel Pardillns il 12 novembre 1912 che si uccide con la stessa pistola. Nell'agoslo 1913 si verifica un altro attentato, ma senza conseguenze, contro re Alfonso. L'autore è Ra(ael Sancho Alegre. La C.N.T., ritorna ad essere riconosciuta legalmente nel maggio 1914. Nel novembre dello stesso anno muore il padre dell'anarco-simlacalismo spagnuolo, Anselmo Lorenzo. Uscita daUa clandestinità, la C.N.T., orga• nizza uno sciopero a Barcellona cui. prendono parte centomila operai tes– sili. La C.. 1 .T. e gli anarchici organizzano un'intensa campagna contro la guerra europea. In alcune fabbriche di armi gli operai si rifiutano di fab. bricare le armi. Nel 1915 si celebra a El Ferrei un congresso internazionale antimilitn. rista. Alcuni delegati sono imprigionali e tra essi si trova Eusebio C. Carbò. Prima della guerra lo staio spagnolo si dichiara neutrale, perchè diviso tra francofili e germanofili e poi perchè alla Francia ed all'lnghil. terra interessa la neutraliti1 della Spagna per convertirla in rifornitrice ed approvvigionatrice degli eserciti alleati. Per la borghesia la neutralità significa il paradiso negli affari. L'alta richiesta della mano d'opera nelle ind'ustric catalane provoca un gran fermento nel campo sindacale. La borghesia, per garantirsi maggiormente, subisce l'cnonne prezzo degli alimenti. Nel 1916 la C.N.T. e la U.G.T. proclamano uno sciopero ge• ncrale di protesta di 24 ore contro la carestia. Nella s1essa epoca gli ufficiali subalterni creano le giunte di di.fesa che, all'apparenza, hanno il compito di estirpare dall'esercito la mala pianta del nepotismo delle alte gerarchie militari. In seguito le « giunte » si organizzarono in 1>nrtito politico dell'esercito. I politici liberali, fidando nelle buone intenzioni delle giunte, chie– dono la convocazione del Parlamento e una costituzione federativa dello Stato. Lu C.N.T. e In U.G.T. proclamano lo sciopero generale il 12 agosto 217

RkJQdWJsaXNoZXIy