Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961
Nel 1906 Matteo .Morrai Iancrn uuu bomba al passaggio della carrozza reale. Francisco Ferrcr è arrestato e processato con1c complice sospetto dell'a1te111ato; egli è il lo1Hlatore della « Scuola Modcma )) che nel 1901 ha aperto le porte a tutti i diseredati della cultura. Ferrer è posto in li. bcrtà per la mancanza di prove circa la sua responsabilità e la partecipa– zione ai fatti. TeJ 1907 la foderazionc locule di Barccllo11a, Solidarid,ul Obrera, si costituisce in federazione regionale. Nell'ottobre dello stesso anno appare il giornale, anche esso denominnto Solilforidad Obrera, redatto da José Prat e da Anselmo Lorenzo. Nel gennaio 1908 il governo presenta al Par– Jamcn10 una legge di repressione dell'anarchismo. Si risponde con una grande agitnzione e, un mese, dopo, ha inizio un.:t serie di esplosioni mi– steriose. Si trntrn, senza dubbio, di una provocnzione governativa per giu– stificare le leggi repressive. no dei provocatori è un tnle Rull che lavora d'accordo con In polizia e in seguito è condamrnLo a morte. Ai primi d'el mese cli luglio del 1909, i militari 1>rovocauo la guerra nel Marocco Spagnolo. Il go,•erno mobilita i riseniisti (padri di famiglia) di Catalogna. A Barcellona la organizzazione operaia dichiara lo sciopero generale per impedire ai soldati di imbarcarsi. La polizia reagisce brutalmente e lo sciopero si converte in solle,•a– zione. Il 26 luglio alcuni conventi e chiese sono incendiati e si erigono barricate. La repressione passò allu storia sotto il nome di « settimana tragica». Il movimento si insterilisce per la mancanza di un'organizza– zione a carattere nazionale. L'esercito e la chiesa si vendicano fucilando Francisco Ferrer Guardia e l'esecuzione avviene nel settembre dello stesso anno. Il capo del governo Maura scampa miracolosamente a un attentato organizzato da Manuel Possà. Finalmente, _placala la repressione, Solidaridad Obrera convoca un congresso nazionale a Barcellona che si tiene il 30 ottobre del 1910. L'ama– ra sconfitta, avuta con lo sciopero del 1909, pesa come un complesso di colpa e si impone la necessi,.à di una centrale operaia di tipo nazionale. La « Union Gcneral dc 1'rabajadores » (U.G.T.),* organizzazione nazio– nale già esistente perchè creata nel 1888, non è che un satellite del partito socialista. Il congresso di Solidaridad Obrera fonda Ja « Con/ederaciòn, Nacio– nal de Trabajo » (C.N.T.) a immagine e somiglianza dcll'anarco-siudacn– lismo tradizionale. Viene definj1a q ... un mezzo di lotta per ricavare, dai fatti del momento, tutti quei vantaggi che permettono alla classe lavora. trice di intensificare la lotta nel presente stato delle cose, al fine di con- • Nel corso di quest'opera i lettori tro,·eranno di frequente le seguenti sigle: U.C.T. (Union, Cenerai ,le Trabajadores, Unione Cenernle dei Lavoratori) centrale sin– dacale del partito socialista. C.N.T. (Con/ederacion tVacional de Trobajo, Conrederatione Nazionale del Ul\·oro) ecn– tule sindacale di orientamento libertario. F.A.1. (Federacion A.narq11is1a Iberica, Federazione Anarchica Iberica). A.I.T. (Asoeiaeion lnteniaeional de Trabayadores, Associazione Internazionale dei La,•oratori), centrale sindaca 1 e rh•olu:tionaria, 216
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy