Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961
Nel 1892 si ebbe l'iusurrczioue contadina di Jercz de Ja Frontera. Pili di <1uat1romila contadini dettero l'assaho alla cittatliun andalusa. Si dice che all'organizzazione del moviu1ento prese parie anche Errico Ma– latcsln che, allora, si trovava in S1rngnn per un giro di propaganda. La repressione fu feroce e 1uohi militanti (urono processati e condau– nn1i e tra essi il grande apostolo dell'unarchismo spagnolo: Fcrmin Salvochca." Il secolo XIX si congedò dalla Spagna con enormi esplosioni di dina– mite anarchica. Pauliuo Pallàs $ lancia una bomba contro il generale Mnrtinez Campos, autore della restaurazione 1nonarchica (1874). Pallàs muore, ma Santiago Sah•ador lo vendica lancianclo due boml,c sul pubblico aristocratico del grande teatro barcellonese « Liceo » (novembre 1893). Nel giugno 1896, in Uarcellona, furono lanciate due bombe contro una processione religiosa. Il governo di Maura-Laciervn incarcera, tortura e Cucila nella tetra prigione di Montjuich. L'opinione pubblica internazionale insorge di fronte a simili barbarie e <1uasi scoppia uno scandalo. Uno dei 1>rigionieri libe– rati in seguito, Tarrida del Marmol,' pubblica a Parigi il suo libro imprcs• sionantc: Los ir1quisidorcs cspa,ìolcs. Impressionato da tali avvenimenti, l'anarchico italiano Michele Angiolillo, 1'8 agoslo 1897, uccide il prési– dcnte Canovas del Castillo e a sua volta, condannato u morie, viene ucciso il 20 dello stesso mese. Le repressioni e gli attentali si ripetono, a catena, fino al secolo XX. Nel 1898 In Spagna perde I<-ultime briciole dell'impero coloniale. L'eser cito, sconfitto in America e in Oceania, 1>retende di coloni::are la Spagna. Alfonso XUI inaugura il suo regno, nel 1902, e si appoggia all'esercito. Nel 1905 uu gmppo di ufficiali, a Barcellona, devasta la sede del giornale satirico e impone al governo In cosiddetta Ley de J11risdiccio11es, mcdi11n1cla <1uale tutte ),: critiche, 1>crmezzo della 1>nrolae degli scritti, alle is1i1uzioni militari snrnnno giudicate dai tribunali di guerrn. L'orga– nizzazione operaia intraprende unn gruncle cam1rngna contro qucs1a legge. collaborav11brillnntemente. Alcuni Ji quesli 1uoi 1eritti si trovano nelle Memorie Jci due Diballili 10Cialisti e in ,·arie opere nnlologich!! quali hleario e Et1.sayos y am/erencios. ,. 1-'ermin Sah·oclica, (l812.190i) ftJ>OStolo Jei contadini a.,Jalu.si. P•MO d•I repubbli– c•ne!imo reJcrale alfanarchismo grazie 1111,ua chiara inlelligcnu e al 1uo cuore 1eneroso. RinunciO ad una comoda 1,o,si1.io11e J>er co1154crnn1iaU'clc,·a:r.ione de1li umili. Lo 1erit1ore Bluco lbaìicz lo ha immortalato in 11111 Jclle 111cno,·elle (I.a b0<leio). Fu continuamente 1>e~gui11110e 1,crJctte la vista ~tnndo in cuccrc. 1 Paulino PallH. Il ,·ero molivo del 1110 gHIO fu più sociale che 11olitico. Non ,·olcl'a attcnlorc contro l'auiore della reslaurationc monarchica ma contro il ge11erule • pneifica• lorc » dell'Andalusia. l\lar1ine1. Cn1111>0:1 o,·cvo contlotto la repressione contro i ri,·01111.ionari 11nilt1lusiche si trovavano in lcstn n\111ri,·olta Ji Jerc1. della Frontem. • 1-'crnnndo Tarrida Del Marmo!, inlcllctttrnle apagnolo, direttore ,lcll"Ac<'n1lcminPoli• lcenica ,li Bnrccllona. seguace d<'llc itlce 11u11rchiehc.Fu u110 ,lei JJri111iliheroti del pro– cc.ssotli J\lontjuich (1896) cd C!llllllriOper initiare lo cam11agna in f1n·ore dei 11uoicom- 111gni imprigionati. Alcuni suoi libri 1<mo raccohi in una serie di H!,gi .c-ientifiei 10llo il titolo Problemas tras«mle11tolet. 215
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy