Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961
Tempi moderni Il periodo statale della questione operaia incominciato cou In rivolu– zione russa e tuttora in atto, presen– ta due caratteristiche fondamentali: l'assorbimento nei poteri dello sta– to della questione operaia e In gra– duale sconq>arsa come forza effetti– va della storia, della corrente rivo– luzionaria integrale. Tale periodo è proceduto finora da una parte sulla strada 1racciata dalla rivoluz·ione russa e dall'nltra continuando l'esperienza socinldc– mocrntica. La rivoluzione russa sembrò da1>· J>rima mirare alla completa emanci– pa~done umana dal dispotismo so– ciale, spronando il proletariato in– ternazionale alla lotta cli classe ri– voluzionaria e ponendo come obiet• tivo il comunismo o società 1wnzu classi. Ln dittatura si proclamava dei soviet, e cioè del proletariato operaio e contadino e del popolo in armi; si definh•a comm1<1ue cli ca– rattere 1>ro,•visorio - una necessità storica - il famoi,o passaggio obbli– gato enunciato dalla dourina nrnr– x-ista cd nnchc clal prcccdcutc co– munismo utopistico. Ma la dittatu– ra dei soviet si trasformò pl'esto in dit1aturn di partito ed' il suo carat– tere di provvisorietll in potere sem– pre piit stabile e duraturo. li fer– mento libertario che s'era prodotto nei costumi e nei rapporti umani anelò scomparendo e<I il miraggio della società comunista sem1>re più nllontnnandosi; i ceppi del regime salariale furono ribaditi e rimanen– do il proletariato nel suo stato di alienazione e di suborcli1rnzioue eco~ nomica, finirono col solidificarsi su di esso nuove classi ed una nuova 204 Corma di parassitismo sociale. li nuovo sistema risponde idealmente, per l'assolutismo statale e per la gerarchia elci/e retribuzioni, a <1uel– lo preconizzato da Saint Simou e dalla sua scuola. Storicamente si dì– mostra un cnpiwlismo pili raziona– le ed efficace, pili idoneo nll'iudu– strializzazione delle zone depresse, un progresso clclln civiltà capitalista ed industriale che risolve il proble• ma operaio nou emancipando ma sistemando il proletariato nelle sue condizioni di salariato e di strumen• to della produzione. Parallelamente all'involuzione in– terna anche l'azione internazionale del prolclariato udcrente nl nuo"o corso storico dellu rivoluzione rus– sa, subì una profonda trasformazio– ne caratterizzata dallo scadere del– la lotta di classe in favore della ra– gione di stato e della politica in st.o sostegno. Anche i partiti socialisti che non aderirono alla rivoluzione russa e mantennero i loro legami con le de– mocrazie parlamentari, ascesero a responsabilità cli governo orientan– do la loro azione sociale verso l'in– tervento economico dello stato. Togliendo alla questione operaia la spinta all'emancipazioue e alla soppressione delle classi e ridncen– dola in un miglioramento di condi– zioni derivanti dal dirigismo econo– mico dello stato, si è tolta definiti– vnmente la barriern che separava nettamente il rivoluzionarismo opr– raio dal couservntorismo. L'effettivo svilup1>0 del capitali– smo verso um, sem1>re maggiore concentrazioue delle ricchezze e del potere favorì un tale congiuugimen. to a tal punto che anche i regimi fascisti poterono vantare un loro so-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy