Volontà - anno XIV- n.3 - marzo 1961

L'istituto famig1iare tradizionale opera in senso reazionario anche attraverso la madre. • Il nocciolo del vincolo fnmigliuc è la 6ssuionc alla madre. 11 nucleo emozionale e soggclli\·o degli iJeali di po.tria e no.;ione è l'ide.1 di madre e di /omislia. La madre è la patria del lanciullo, come la lamiglia C la « nazione in minialura •··· Per quanto ine– satte 1iaoo 1ul piano sociale cd economico formu1c di questo genere esse sono giwle io termini di struttura psicologica di massa. Il rentimcnto nazionalista è la diretta continua• aione dell'attaccamento famjglinre e, conie quest'uhirno, è basalo su di una fissazione ma• tema profondamenlc ancorala cd inconscia. Tullo ciò non deve essere spiegalo co~e una nCCC5Silà biologica, perchè l'attaccamento alla madre nrcbhc, in ,•ia naturale, sostituilo da altri attaccamenti, e in pu-licolare da rapporti Ses!uali naturali, se non fOMC nso penna• ncntc dalla repressione generale della vila stssualo naturnle. Solo quesla perpetuazione, so. cialmcnte determinata, della repressione se:;suale, la dell'attaccamento alla madre la ba!e del sentimento nazionalista nell'adulto e, in genere, uua forza profondamente rcuionaria. li fatto che gli operai sviluppano io misura minore atteggiamenti mn:ionalis1ici ,•a ascrino appunto alla diffcrcrl"ìa della loro situazione famigliare e del loro rapporto oon la madre. • Ciò non significa affano biologiuare la sociologia, poichè noi 11011 dimentichiame nemmeno per un momento che la differenza della 1i1uazionc fan1igliare operaia è a sua voila condizionala dalla posizione dell'operaio nel processo produlli\·O. Bisogna domandarsi perc/1è gli operai siano particolarmente accessibili all'internazionalismo mentre la piccola borghesia tenda altrettanto for1emente al nationalismo. Solo l'inclusione della situazione famigliare specifica dei due gruppi, quale si crea in r:ipporto alla rispetti\"& situaziooe ecooomica, può spiegare il fenomeno. I teorici marxisti mostrano una singolare &V\'ersione a considerare la siluazionc famigliare un lattore d'importanza uguale ai fattori economici nella formazione della st.ruttura sociale: viceven:a essa è il fattore decisivo ai fini dcll'an• ooramcnto del sist~ma sociale nella struttu.ra psichica, Tale a,·vcrsione, del resto, derh•a dai loro slessi vincoli emozionali fa111igliari ». La ristrettezza dello spazio c'impedisce anche solo di. accennare alla analisi approfonclita che Reich faceva, gi:t trent'anni. or sono, delle corre• lazioni esisteut.i fra repressione sessuale, complesso di castrazione, devia– zione sadica aggressiva degli impulsi sessuali, da un lato, e tendenze totalitarie, raz,:ismo in genere ed antisemitismo in ispecie, dall'altro. Basti dire che queste, come tante altre geniali anticipazioni di Massenpsychologie des Faschismus dovevano trovare sistemalica conforma nella monumentale inchiesta condotta da una Colta équipe della Harvard University sotto la direzione di Adorno e pubblicata nel 1950 col titolo « The Autlwritarian Persorwlity ». Quel che ci proponevamo, con queste citazioni, era solo di dare uoa idea dell'originalità ed' attuali1à del dibattito avviato da Reich nei primis• simi anni '30 e, al tempo stesso, della fo1nle incompatibilità fra tanta franchezza, semplicità e ampiezza d'im1>ostazione, e gli schematismi OJ>· portunis1ici delle diregenzc marxiste formatesi sotto lo stalinismo. Non è certo sorprendente che, dopo un periodo di crescente tensione, Reich sin stato es1mlso da quello stesso movimento comunista tedesco cui aveva dedicato oltre un decennio di auività così generosa e devota da essere costretto all'esilio per sfuggire alle rappresaglie naziste. 134

RkJQdWJsaXNoZXIy