Volontà - anno XIV- n.3 - marzo 1961
rovina incantandoli con il Aaut ». (Anche il 1>adre borgoma.stro di unn cittadina della Germania del Sud (1rà quolche mese di carcert per a,•er detto pubblicamente quello che pensava di Hitler). La villl del campo è bel\11 anche se fo. ticota, anche se le mnrce &0110 troppo lunghe: c'è il cameratismo che dà loro la tcnsnione di fare parte di una e comunità», c'è il contatto con la natura di cui sentono l'in• canto. Tutto urcbbc tanto bello se... te non ci fosse la questione degli ebrei, dice uoa gio– vane del eampo. Ma la comandante la (a lacere ammonendo che Hitler ffl[H?t.'fl quello che /acei:a e che per amore della 3romle cc:m.,o ,i do11et."G accettare cose difficili' e inco111pre,11ibili, Ma altri (atti suscitano tlubbi a11gosci09i o tarpano le ali della speranza e ,lei sogni di que9ti giovani. Non è pili permesso di cantare 11uellc eami:oni norvegesi, russe che, eon 11uelle te– desche, facevano parie della tradizione del• la moltepliei organi:nuioni gio,•111ili ehc erano sempre fiorile in Germania. E non più bandiere al di foori di quella nui,ta, e non pili lellu.re di certi libri ... Ma e.i &0nofatti ben più gravi ancora: 1eomp1io– no uomini senr.a sapere più nulla della Joro 10rtc; bambini malati di mente ,·en• g:ono prelevati in musa dall'ospedale e con• dotti eon i eamion delle SS nelle camera 1 gas; un dottore cl1e aveva dello e ~ vranno pauare 1ul mio cadavere •• era 1eom• pano e non le ne era più uputo niente ... lruproTvisamente e proe:ammo una 1trana ..erua.iione oome ,e vit"euimo in una cu,a bella 41 molto linda, rulla cui oanlina GC– t:Odonop41rò, a porte chiUH, delle cosa or• ribili • terribili •· Sponlanea ed entwiuta era 11111 l'ade- 1ione di questi gionni al nuo,·o regime; altrettanto 1pont1nca e forte ne è la rivolta. Superata la di1peraziono o l'indignazio~e, troyano nei grandi spiriti della Cerm1011, Keller, Goethe, SehiUer e in eerte prediche di putori della chiesa, i testi per dar for• ma alla loro ribellione. Lavorano d1 notte per mettere insieme yolantini. e poi con 188 grande rischio li diffondono in varie città. Come 10no felici quando, fuori di ogni ri• achio, se ne ritornano con le ,·aligie vuote. E quale gioia l'ner potuto terh•ere davanti alla loro uni,·ersi1à con colori • d'anteguer– ra • e quindi difficilmente cancellabili: Ab– bauo lliller! Abba.s,o Hitler! Libertà! Non si credono 1>erquello ,!egli eroi. So– pl1i1 dirà al lribunale che auieme agli aJ. tri l'ave,·a condannata a morte • Molti pe11• .ano quello che noi abbiamo dello e scrit• to. lolo che 11011 0$0no e1primerlo a parole•· Ed il magnifico prof, Huber crede solo di ner fatto il suo do,·ere: e C'è un limite estremo in cui 03ni le3alità t.1terna dii,iene mendacf! e immorale, quond"eua ,i tra- 1/orma ciQe 11el para,·cnto della viltà che non osa prendere po,i:iont contro una po• lNe ingiustizia•· E affrontano la morie da uomini così come e55i a,·cvano dimostrato ,li esure nel bre,·e periodo della loro lolla contro il bar– baro regime. Il racconto è pacato, l!Offuso di quella grande trislcua che tempre è nella riCl'I> cazionc di epi90di tragici, e intentamente 10fferti. Ma i giovani della • RO&I Bianca• rivi• vono nel racconto per la loro freachezu. per il loro amore per la nalura, per il 91• 1>ere,per tutto quello, in,omma, che di bel– lo e di buono può offrire la vila. E nono– stante questa gioia di vivere cui rinunciano alla vita non accettando, anti opponcnd~i, alla menzogna ed alla ferocia del regime Possi1mo chiamarli veramente eroi? 1i chiede lnge Sehool. Hanno dato 11 vita non per C05e grandi, ma per le cose umili ed ovvie della vita quotidiana, per direndere con eoa1anza i di• ritti elementari degli uomini, per rimaoen essi 1teui uomini. E 1000 quesle le ~ che coniano, che banno un valore. l...e cosideue e grandi catUe, diffieili, incompreOJibiH • cui alludeva la comandante clel c1u1po, di– ventano nelle mani dei e pifferai • macchine mutodontiebe e mottruoee di potere ehe tutto 1lritolano 1ul loro cammino. Questo piccolo libro, dal 19SS in poi, ba
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy