Volontà - anno XIV- n.3 - marzo 1961
era un diperato desiderio ed al tempo stesso una disperata paura di esplo– dere, desiderio e paura eguahue.nte radicati nella percezione di uno stato di tensione interiore insostenibile. Che cos'era <Juesta tensione estrema av\'ertita dal masochista? L'analisi rivelava che si trattava di energie sessuali ingorgate; ma perchè dovevano manifestarsi come un senso di tensione somatica, come bisogno di esplodere? Cli studi biologici tmiversitari non erano stati inu– tili: Reich ricordò come tuua la vita cellulare sia governata dalla flwzione delia pulsazione, che a sua volta è l'espressione, con la sua alternanza di contrazione ed espansione, delle differenze di potenziale bioelettrico che si creano all'interno della cellula in rapporto al processo di accresci– mento e quincli di tensione della membrana periicrica. Il processo di Jmlsazione nella cellula continua fìnchè la tensione della membrana e le <liffercnze di potenziale bioelettrico non si !anno insostenibili: allora sopravviene la divisione cellulare che, creando due cellule più piccole con una membrana proporzionalmente piit spessa, ripristina il processo di crescita e pulsazione normale fino alla successiva suddivisione. QuesL'antitesi contrazione-espansione - osservò Reich - governa,,a tutta la vita protozoica e metazoica: già al livello protozoico era constata– bile mia coincidenza funzionale Cra contrazione ed « angoscia '>>, tra dila– tazione e •< piacere»: l'ameba reagiva acl una minaccia esterna ritirando i suoi pseudopodi e moltiplicna le prolusioni pscudopodichc in stato di benessere. Risalendo lungo la scala evolutiva fino all'uomo, era agevol– mente individuabile nell'alterr/anza contrazione-espansione del sistema ner– voso autonomo la perpetuazione clella funzione Condamcutale della ma– teria vivente. Tale funzione, secondo Rcich, ha nell'orgasmo sessuale una manife– stazione fondamentale: nell'orgasmo, infatti, tutto il sistema plasmatico dell'organismo ha una serie di contrazioni violente ed involontarie (accom– pagnate da espulsioni di fluidi corporei) che portano ad' una riduzione del potenziale bioelettrico della pelle (cioè della me1nbrana periferica dell'organismo umano), soprattutto nei punti erogeni. Gli spasmi della muscolatura liscia che i suoi pazienti presentavano in misura particolarmente e,,idente ed accentuata (ma che egli osserverà poi in tutti gli individui educati reprcssivamcute) diventavano ora pcrtet– tamente comprensibili: essi avc\'auo il compito di impedire i movimenti plasmatici connessi al processo di eccitazione biologica destinato a sfociare nell'orgasmo, cd erano il risultato diretto di una iperattività del simpa– tico e d'ella sua funzione angosciosa. L'esigenza angosciosa di impedire il naturale flusso delle eccitazioni e dei movimenti plasmatici pre-orga– sliei ed orgastiei, funzionalmente connessi all'atlÌ\•ità dilatatoria del vago, provocava dunque nei pazienti (ccl in maggiore o minor misura in ogni individuo sessualmente represso) una simpaticotonia cronica e, in rapporto con essa, la c-orazza muscolare da Reich osser\'ata nclltt sua lunga espe– rienza clinica. 136
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy