Volontà - anno XIV- n.2 - febbraio 1961

prodot10 « au1onornizza10 » della s1rut1ura e di un preciso me1odo 1 la psi– cologia politica, per studiare e risoln::re i problemi che esso pone al mo– vimento ril•oluzionario. • La nostra psicologia poli1ica 11ropone dunque l'indagine del '' fnt1orc soggel• ti,·o dcl!R stori:1"• da Marx ueuo riconosciuto, cioC della slrnlluru caralleriRlc delle mHsc di una tlata epoca e dc.Ila 11n11tura ideologica della loro 80Cictì. A dirfcrenza della psicologia reationaria e dell'economismo psicologistico, Hsa non si contrappone alla sociologia mar::cista ma ,,j si inquadni coo un posto preciso ... Es!a non 1>rctcndc di spiegare per C!emJ>io, lo sviluppo della società claui.sta o i lllOdi di 11roduzione capi• 11listic:i ... Ma soltanto la psicologia politica, e non l'economia sociale. può rarci ea11irt la 11rn1tura carauc.riale umana di una data e1•oca, il modo in cui !"individuo penn ed agi5ee, in cui reagiACe ai contlitti della sua csUlenu e tenta di risoh·crli. EMa. f' ,·ero, studia sollanto l"indi,·iduo, ma ac si 1pccializ:r:a nello studio dei proccl!Ì J>!ico– lo,iici che i componenti di un dato ,iru11po, claMC o cale!oria profc,!iunule. hanno in eom1111ce che di tali grnppi 10110 car■tteristici, eliminandone le dir(erenze indi\•j. duoli, cMa diventa allora psicolo,iùr ili m011a. • Il nostro punto ili partcuu - scriHe Marx in Dc11t1c/1e ldeolo,iie, I - non è un •~unto arbitrario od un 1logmu, 11111 la realtà ... Sono gli i111/ivid11i refili, fui/e le loro 11:ioni e lultc le loro co111li:io,1i re,,li di vita, liia 11uelle preeti!tcnti siu 1111clle de1ermina1e dalle loro a:i:ioni .., •· • Noi, dunque non diciamo niente dì nuovo, non siamo arfallo dei "rc,·isionisli di Marx" come spe"o ci si definiS<:c acculialivamc11te. "Tutte le comfo;ioni di vita'' ha clello Man:, cd in que9!'espra.sione sono evideolcmcnlc com11re1e anche le condi– :ioni di cita ttn11ale delle donne. rfe,ili uomini, de,i/i adoleJttnri e dei bambini, l'indagine sociologica di tali condizioni e la sua applicuione ai nuo,•i 11roblcmi soc.io – logici. lliiler è riuscilo a "far della storia'' con un cc.rio tipo di lali •·condizioni di ,,it1 ", e rolla .s1ori11,specie 1e triste, 11011 si può ridere. Marx non polè s,•ilup– pare una sociolo,iia sessuale per il semplice oiotivo che ai suoi tempi non C!li!te.,·a scuuologia di sorta. Si I.ratta ora di incorporare non solo le contlizioni economiche ma anche quelle 11euuali uella strnttura aociologica e ,li distru;gere l"cgc111onia te• nuta finora in qu~to campo 1lalln metdisica e dalla mistica a, Ma come si svolge, in particolare, il processo di (< autonomizzazione » dell'ideologia dell'evoluzione economica? E' evitabile? Secondo Reich non lo è, in una società 1>atriarcale: • L'ideologia di una data aocielà non solo rillette il proc.euo economico della aoc.ieli 111cua, ma ha anche la fun:ionc di ancorare il proccno economico nello ,i,ut. turo psicolo,iica dei sin,ioli componenti dello societir... Forgiando la 1trut1ura psico– logica individuale, l'ideologia sociale non 1i limila a riproduni nella 1101>01:azione: tNa diviene, il che è ben più importanlc, una fon:a reale e operante ap11unlo come tlrullura umana artificiosa, con tulle le aue proprie contraddizioni di pcn!iero ed azione. Questo, e solo qu~I0, rende pouibilc la ,. azione wetlia111" dell'ideologia 1ociale 1ulla slnittura economica da cui e .5eaturi1a. Tale "azione mediata" perde il tuo carauere wis1ico e 111icologi111ico quando la si intenda come il risullnto del fun. aion1meolo della stru11ura caratteriale degli indi,·idui socialmente allivi.,. Le slrut• ture carallcriali corrispondenti ad una data situazione storica, in(atti, 10110 formate nella prima infaozia e sooo usai più resistenti delle fon:e di produzione in sen10 92

RkJQdWJsaXNoZXIy